19 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
49 minuti fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
59 minuti fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
15 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
1 ora fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
14 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti

"Sabatum Opera Symphony 2.0", l'associazione musicale "Artneneò" fa tappa a San Lorenzo Bellizzi

1 minuti di lettura

SAN LORENZO BELLIZZI - Altri due importanti appuntamenti per la "Sabatum Opera Symphony". L'associazione musicale Arteneò, che mira al proseguimento di un progetto orchestrale stabile, pensando al recupero ed alla valorizzazione del ricco patrimonio della tradizione musicale popolare regionale, annuncia del 30 luglio (ore 22) a San Lorenzo Bellizzi (CS) nella piazza "Largo dietro chiesa". Cos'è la Sabatum Opera Symphony? Si tratta di un progetto orchestrale che aspira a dare stabilità alle esperienze più interessanti e qualificate nel campo della musica popolare calabrese, coinvolgendo musicisti provenienti da tutta la regione in un lavoro di rielaborazione del suono tradizionale in chiave sinfonica.

La riproposizione in chiave sinfonica della musica popolare e di tradizione, dei racconti e delle ballate ha raccolto un successo enorme nella prima tappa di Corigliano Rossano, a Torre Sant'Angelo, la settimana scorsa. Gli arrangiamenti, l'orchestrazione stessa, le produzioni e la direzione sono a cura dei maestri Triestino Marrelli, Vito Clericò, Francesco Di Rende, Antonio Di Vasto e Giuseppe Madeo. Il progetto è stato sperimentato nel 2018 coinvolgendo oltre 120 musicisti tra orchestrali e coristi tra cui anche il Piccolo coro del teatro Rendano e si è rafforzata nel corso del 2019/2020 grazie al contribuito della Regione Calabria. Un'operazione mai realizzata in Italia che si basa su una contaminazione fra la musica colta e quella tradizionale etnica, e contestualmente promuove l'unicum storico-culturale e ambientale della Calabria. Un percorso pensato come un Grand Tour contemporaneo all'interno di alcune aree strategiche della nostra regione. L'evento proposto in ogni luogo (composto da attività di scoperta, visita e concerto pomeridiano) offre una esperienza unica al fruitore da un lato, e dell'altro veicola lo scambio culturale e lo sviluppo economico nel rinnovo continuo dell'immagine del luogo.

Progetto finanziato dalla Regione Calabria con Risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 nonché il Brand "Calabria straordinaria" annualità 2022, oltre che con Risorse PAC Piano di Azione e Coesione 2014-2020 - Azione 6.8.3 annualità 2021.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia