53 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
22 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali

Anche a Caloveto parte il calendario degli eventi estivi 2023

1 minuti di lettura

CALOVETO - Diciassette appuntamenti, tutti contrassegnati da tradizione e folklore: ecco l’Estate di chi ama, ritorna, risale o vuole scoprire Caloveto nel cuore della Sila Greca.

«Il cartellone delle iniziative di intrattenimento socio-culturale è stato organizzato e promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione ancora una volta con la Pro Loco cittadina. Una serie di manifestazioni volte a promuovere lo spirito di comunità ed a rendere quanto più accogliente il borgo sia per i tanti emigrati che in questo periodo di ferie ritorneranno nel loro paese d’origine, sia per tutti i visitatori esperienziali che cercano una Calabria inedita ed inesplorata, che restituisca esperienze ed emozioni diverse dal solo trinomio mare-spiaggia-ombrelloni. Dal prossimo giovedì 27 luglio e fino a domenica 20 agosto il borgo della valle del Trionto si animerà di musica, colori, sapori e di tutte quelle magie che solo il vero animo popolare sa restituire».

È quanto fa sapere il sindaco Umberto Mazza, insieme al presidente della Pro Loco Fabrizio Zicarelli e al consigliere delegato alla Cultura Paolo Laurenzano, invitando tutti a fare un salto ed una passeggiata esperienziale nella terra di Giovanni Calibita, il Santo Patrono che ha dato il nome al borgo e terra del celebre monastero a lui intitolato.

«Importante centro di cultura monastica realizzato, così come le grotte, a partire dal VII-VIII secolo da pazienti monaci calabro-greci, conosciuti come acemeti i quali, in fuga dai territori dell’Impero bizantino, edificarono scavando in tutte le zone arenarie e tufacee, rifugi, chiese e appunto monasteri. Ingredienti doc per scoprire, riscoprire ed emozionarsi affacciati per qualche ora sullo jonio».

Tra gli appuntamenti più attesi della programmazione socio-culturale estiva 2023, finalizzati a stimolare socialità e ritorno, quelli dedicati ai più piccoli, dalla Festa dei bambini di tutte le età con due date, venerdì 28 luglio e venerdì 11 agosto, al Mini Festival in programma martedì 1 agosto.

 

Mercoledì 9 agosto, invece, sarà il giorno della festa della tradizione, quando in piazza dei Caduti, giovani e meno giovani si ritroveranno per ballare la quadriglia calovetese e per cimentarsi in antichi giochi popolari.

 

Domenica 13 agosto si svolgerà la 5°edizione del Memorial Pierino Gagliardi – quadrangolare di calcio a5 – in località Dema. Si inizierà alle ore 17,30. Seguirà in Piazza dei Caduti alle ore 21,30 la cerimonia premiazione.

 

Non mancheranno nemmeno i momenti di sano e puro divertimento in salsa calabrese con il cabaret di Enzo e Loredana (domenica 6 agosto) e di Paolo Marra (giovedì 17 agosto) che chiuderà, insieme alla quinta edizione del Premio Calovetesi nel Mondo (il 20 agosto), la programmazione estiva 2023.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.