19 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
16 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
11 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
15 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
21 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
21 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
15 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
20 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
18 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
20 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea

Al via gli ultimi appuntamenti di luglio della rassegna "Sere d'Estate ad Amendolara"

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - È ormai entrata nel vivo la rassegna cultural popolare di Paese24.it, "Sere d'Estate ad Amendolara". Dopo l'appuntamento storico divulgativo "Sulle orme di San Francesco da Paola" tenutosi in Marina alla presenza del portavoce del Santuario di Paola, padre Domenico Crupi e di due giovani in cammino secondo la Regola di Francesco, e ancora la serata evento con Alberto Bertoli nel ricordo del papà, il grande cantautore Pierangelo, nella piazza centrale del paese; spazio a fine luglio per due appuntamenti dal taglio squisitamente culturale ma dai contorni curiosi.

Due scenari suggestivi per queste "Sere d'Estate ad Amendolara". Mercoledì 26 luglio nella corte del castello, dove dalle ore 21 conosceremo due libri diversi tra loro. "L'odore di casa" di Francesco Agrelli, giovane scrittore di Trebisacce e "La Mitica I C" a cura del docente universitario Giuseppe Trebisacce. Generazioni a confronto con lo sfondo di una morale davvero suggestiva raccontata da Agrelli e uno scorcio di vita sociale e scolastica a cavallo tra gli anni '50 e '60 illustrata dai "mitici" e dal loro rappresentante il professor Vincenzo Gerundino intervistato dalla giornalista di Paese24, Federica Grisolia. Conclude il dirigente dell'Ambito Territoriale di Cosenza (conosciuto come Provveditore agli Studi) Loredana Giannicola. Ricordi di compagni di scuola tra aneddoti e nostalgia.

Domenica 30 luglio, alle ore 21.30, invece si torna in Marina, sotto le stelle dell'agriturismo La Lista dove la scrittrice di Corigliano, Nuccia Benvenuto, stimolata dalle domande della giornalista Federica Grisolia accompagnerà i presenti tra le pagine del suo romanzo "Presente remoto". Parteciperà alla serata anche Tiziana Battafarano, esperta di Economia sociale e Sviluppo Sostenibile che discuterà sul tema "Il ruolo della cultura per la rinascita delle comunità".

Entrambe le serate saranno introdotte dal giornalista Vincenzo La Camera, direttore artistico di "Sere d'Estate ad Amendolara", rassegna che si avvale del patrocinio del Comune di Amendolara e del sostegno di importanti partner privati, tra cui il gruppo Di Leo di Rocca Imperiale, riconosciuto percorso di marketing territoriale tra l'azienda familiare di limoni collegata a punti di ricettività turistica nel centro storico e la Banca Credito Cooperativo Mediocrati di Rende presente con una filiale proprio ad Amendolara. Intanto per agosto sono previste almeno altre tre date destinate ad un pubblico variegato. Il fil rouge sarà sempre culturale ma naturalmente plasmato alle esigenze del pubblico e al periodo dell'anno che invoca una certa leggerezza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.