6 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
10 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
8 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
8 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
10 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
6 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
9 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
9 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
7 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati

Një unàzë per nusen, successo per la commedia di vorea pronta alla replica

1 minuti di lettura

FRASCINETO  – Sold out per la rappresentazione teatrale Një unàzë per nusen (Un anello per la sposa). L'entusiasmo ed il successo che ha fatto registrare l'opera scritta da Vincenzo Bruno e che è andata in scena lo scorso 4 giugno nell'Auditorium "A.Croccia" di Frascineto, hanno incentivato l'associazione culturale Vorea e l'Amministrazione comunale di Frascineto, a programmare una replica dello spettacolo. L'evento si terrà il prossimo Martedì 27 Giugno 2023, alle ore 18.30, nella stessa location.

Soddisfatto il Primo Cittadino Angelo Catapano esprime che compiacimento e si complimenta con gli organizzatori dell'evento, che si inserisce in un progetto più ampio di tutela delle minoranza linguistiche, anche attraverso la trasmissione della lingua orale e scritta. 

«Ringrazio l'associazione culturale Vorea, presieduta da Lucia Martino - dichiara il Sindaco - per aver continuato il lavoro intrapreso dall'Istituto comprensivo "Ernest Koliqi" nella promozione del nostro patrimonio identitario e delle nostre radici. È molto importante trasmettere ai nostri giovani la lingua Arbëresh, anche in forma scritta. La nostra cultura è parte integrante del patrimonio tradizionale del gruppo italo-albanese. E questo patrimonio culturale comprende quei valori ed esperienze di vita che si tramandano da ben cinque secoli, da padre in figlio, determinando le caratteristiche umane e sociali di un intero popolo. Nel ribadire il mio apprezzamento per l'impegno e la riuscita dell'evento ed il ringraziamento all'autore, agli attori ed al regista, auspico – conclude Catapano – un incremento di eventi culturali di questo tipo ed invito coloro che non sono riusciti a partecipare alla prima, ad affrettarsi per non perdere la replica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.