1 ora fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
2 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
6 minuti fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
4 ore fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
3 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
2 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
3 ore fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
1 ora fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
2 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
36 minuti fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi

Një unàzë per nusen, successo per la commedia di vorea pronta alla replica

1 minuti di lettura

FRASCINETO  – Sold out per la rappresentazione teatrale Një unàzë per nusen (Un anello per la sposa). L'entusiasmo ed il successo che ha fatto registrare l'opera scritta da Vincenzo Bruno e che è andata in scena lo scorso 4 giugno nell'Auditorium "A.Croccia" di Frascineto, hanno incentivato l'associazione culturale Vorea e l'Amministrazione comunale di Frascineto, a programmare una replica dello spettacolo. L'evento si terrà il prossimo Martedì 27 Giugno 2023, alle ore 18.30, nella stessa location.

Soddisfatto il Primo Cittadino Angelo Catapano esprime che compiacimento e si complimenta con gli organizzatori dell'evento, che si inserisce in un progetto più ampio di tutela delle minoranza linguistiche, anche attraverso la trasmissione della lingua orale e scritta. 

«Ringrazio l'associazione culturale Vorea, presieduta da Lucia Martino - dichiara il Sindaco - per aver continuato il lavoro intrapreso dall'Istituto comprensivo "Ernest Koliqi" nella promozione del nostro patrimonio identitario e delle nostre radici. È molto importante trasmettere ai nostri giovani la lingua Arbëresh, anche in forma scritta. La nostra cultura è parte integrante del patrimonio tradizionale del gruppo italo-albanese. E questo patrimonio culturale comprende quei valori ed esperienze di vita che si tramandano da ben cinque secoli, da padre in figlio, determinando le caratteristiche umane e sociali di un intero popolo. Nel ribadire il mio apprezzamento per l'impegno e la riuscita dell'evento ed il ringraziamento all'autore, agli attori ed al regista, auspico – conclude Catapano – un incremento di eventi culturali di questo tipo ed invito coloro che non sono riusciti a partecipare alla prima, ad affrettarsi per non perdere la replica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.