3 ore fa:Festa di San Nilo a Co-Ro: cinque giorni di festeggiamenti tra musica, rievocazioni, spettacoli e convegni
2 ore fa:Un'altra gioia per Gianni Papasso: «Sono stato assolto dal reato di voto di scambio»
16 ore fa:Caso Liceo Artistico, si trascura un dettaglio: «Nelle aule del Geometra ci siamo già noi... da 8 anni!»
15 ore fa:«La Rai abbia un ruolo principale nel valorizzare le minoranze linguistiche attraverso le sedi regionali»
3 ore fa:Baribieri sposa il progetto Art Fabrique: moda e cucina per raccontare la Calabria non convenzionale
14 ore fa:Il Lungomare di Trebisacce verrà dedicato alla memoria dell’architetto Mariano Bianchi
15 ore fa:Dimensionamento scolastico, la Provincia incontra i Sindaci per «recepire le esigenze dei territori»
34 minuti fa:Conti pubblici, a Longobucco è ancora bagarre tra Maggioranza e Opposizione
2 ore fa:Dimensionamento scolastico, Cariati punta a preservare l'autonomia
13 ore fa:L'Estate è finita, nella Sibaritide è tempo di bilanci

Një unàzë per nusen, successo per la commedia di vorea pronta alla replica

1 minuti di lettura

FRASCINETO  – Sold out per la rappresentazione teatrale Një unàzë per nusen (Un anello per la sposa). L'entusiasmo ed il successo che ha fatto registrare l'opera scritta da Vincenzo Bruno e che è andata in scena lo scorso 4 giugno nell'Auditorium "A.Croccia" di Frascineto, hanno incentivato l'associazione culturale Vorea e l'Amministrazione comunale di Frascineto, a programmare una replica dello spettacolo. L'evento si terrà il prossimo Martedì 27 Giugno 2023, alle ore 18.30, nella stessa location.

Soddisfatto il Primo Cittadino Angelo Catapano esprime che compiacimento e si complimenta con gli organizzatori dell'evento, che si inserisce in un progetto più ampio di tutela delle minoranza linguistiche, anche attraverso la trasmissione della lingua orale e scritta. 

«Ringrazio l'associazione culturale Vorea, presieduta da Lucia Martino - dichiara il Sindaco - per aver continuato il lavoro intrapreso dall'Istituto comprensivo "Ernest Koliqi" nella promozione del nostro patrimonio identitario e delle nostre radici. È molto importante trasmettere ai nostri giovani la lingua Arbëresh, anche in forma scritta. La nostra cultura è parte integrante del patrimonio tradizionale del gruppo italo-albanese. E questo patrimonio culturale comprende quei valori ed esperienze di vita che si tramandano da ben cinque secoli, da padre in figlio, determinando le caratteristiche umane e sociali di un intero popolo. Nel ribadire il mio apprezzamento per l'impegno e la riuscita dell'evento ed il ringraziamento all'autore, agli attori ed al regista, auspico – conclude Catapano – un incremento di eventi culturali di questo tipo ed invito coloro che non sono riusciti a partecipare alla prima, ad affrettarsi per non perdere la replica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.