3 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
1 ora fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
1 ora fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
4 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
3 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
5 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
6 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
5 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
2 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
6 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni

L’Università Popolare di Co-Ro ricorda con un convegno il compianto preside Sapia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – A cinque anni dalla scomparsa del preside Giovanni Sapia, l’Università Popolare a lui intitolata ha organizzato un convegno di commemorazione e studi in onore del letterato, baluardo della cultura rossanese e calabrese.

L’evento, dal titolo “Commemorazione e studi in onore di Giovanni Sapia” si terrà sabato 17 giugno alle ore 16:30 a Palazzo San Bernardino nella sala Giovanni Sapia.

Ad aprire il convegno i saluti del sindaco Flavio Stasi. Interverranno: il rettore dell’Università, Gennaro Mercogliano che presenterà “Intorno al Codex”; Franco Carlino che parlerà della “vita e opere di Giovanni Sapia”; Franco Joele Pace con l’intervento “Brigantaggio VIII secolo: l'omicidio di Geronimo Amarelli”; Giuseppe Zumpano che relazionerà in merito a “Giovanni Sapia: l'uomo, il maestro, il letterato”; Luigi Caracciolo che parlerà di “Politica e cultura in Giovanni Sapia”; Luigi Renzo che relazionerà su “Origini della diocesi bizantina di Rossano”; Mario Sapia che parlerà di “Giovanni Sapia, promotore di cultura”; Tullio Masneri che illustrerà “L'archeologia e la civiltà Bizantina” e Salvatore Bugliaro che parlerà di “Giovanni Sapia e le comunità arbëreshe”.

Coordinerà l'evento Giuseppe Passavanti.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.