14 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
21 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
23 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
19 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
13 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
16 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
18 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
20 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
13 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
17 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli

L’Università Popolare di Co-Ro ricorda con un convegno il compianto preside Sapia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – A cinque anni dalla scomparsa del preside Giovanni Sapia, l’Università Popolare a lui intitolata ha organizzato un convegno di commemorazione e studi in onore del letterato, baluardo della cultura rossanese e calabrese.

L’evento, dal titolo “Commemorazione e studi in onore di Giovanni Sapia” si terrà sabato 17 giugno alle ore 16:30 a Palazzo San Bernardino nella sala Giovanni Sapia.

Ad aprire il convegno i saluti del sindaco Flavio Stasi. Interverranno: il rettore dell’Università, Gennaro Mercogliano che presenterà “Intorno al Codex”; Franco Carlino che parlerà della “vita e opere di Giovanni Sapia”; Franco Joele Pace con l’intervento “Brigantaggio VIII secolo: l'omicidio di Geronimo Amarelli”; Giuseppe Zumpano che relazionerà in merito a “Giovanni Sapia: l'uomo, il maestro, il letterato”; Luigi Caracciolo che parlerà di “Politica e cultura in Giovanni Sapia”; Luigi Renzo che relazionerà su “Origini della diocesi bizantina di Rossano”; Mario Sapia che parlerà di “Giovanni Sapia, promotore di cultura”; Tullio Masneri che illustrerà “L'archeologia e la civiltà Bizantina” e Salvatore Bugliaro che parlerà di “Giovanni Sapia e le comunità arbëreshe”.

Coordinerà l'evento Giuseppe Passavanti.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.