1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
51 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
21 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Cassano, ecco i nomi di tutti i vincitori del Premio Troccoli Magna Graecia

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il 37° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia, per la sezione Giornalismo, è stato conferito a Giancarlo Tartaglia, icona importante del giornalismo italiano, Segretario generale della Fondazione sul giornalismo “Paolo Murialdi” e storico direttore della Fnsi dal 1985 al 2021, per l’appassionata dedizione alla professione in vari organismi di rappresentanza e tutela della categoria, per le numerose pubblicazioni monografiche scientifiche, di saggi, di interventi, di prefazioni e di curatele di opere relative alla Storia del giornalismo italiano.

Per la sezione Saggistica il premio è stato assegnato a Ilda Tripodi per la silloge L’anima gioca, (Città del sole ed.), perché la sua “poesia è come un tessuto di forte spessore umano, civile e soprattutto interiore”, e al prof. Franco Liguori per il costante impegno negli studi storici e dei beni culturali della Calabria antica, moderna e contemporanea.

Nella sezione Ricerca il riconoscimento è andato a Cecilia Perri direttrice del Museo Diocesano e del Codex di Rossano, per la specifica competenza nella gestione di beni storici e artistici e per essere esperta in Mediazione e gestione del Patrimonio culturale in Europa, mentre la Menzione speciale è stata appannaggio di Mario Bellizzi per la copiosa produzione letteraria sulla storia di centri albanofoni calabresi; assente perché fuori sede, ha ritirato il premio il prof. Luigi Troccoli.

Per la Poesia il premio è andato alla prof.ssa Rosaria Scialpi, per la particolare sensibilità personale ed estetica riscontrabili nelle sue sillogi poetiche, mentre per la Targa “F. Toscano” il riconoscimento è stato assegnato a Roberto Messina, saggista e giornalista, per il grande successo editoriale registrato col volume Tokyo 2020, l’Italia chiamò, (Academ editore) scritto a quattro mani con Carmelo Lentino, che si avvale della prefazione di Giovanni Malagò.

Per le Eccellenze nelle Università il premio è andato al prof. Nicola Amodio docente di Patologia Generale e Patologia clinica nell’Università Magna Graecia di Catanzaro, perché risulta tra gli scienziati e i ricercatori nel censimento Top Italian Scientists, di maggiore impatto che registra sia la produttività scientifica individuale sia l’impatto nella produzione culturale e scientifica dell’area biomedica.

Ancora per le Eccellenze il premio è andato a Rosalba Giacobino per aver conseguito le competenze necessarie per progettare e realizzare la Didattica Digitale attraverso gli aspetti teorici e strumentali operativi e ad Eliana Alagio per aver conseguito il Master in Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy: entrambe hanno ricevuto il Premio “America Giovani della Fondazione Italia USA”.

Pierfranco Bruni, presidente del comitato scientifico del Premio, dopo essersi soffermato sul focus: Ricordando Rocco Scotellaro a cento anni dalla nascita, ha annunciato una giornata di studio su Giuseppe Selvaggi (già vincitore del Premio Troccoli) per il centenario della nascita (Cassano all'Ionio, 29 agosto 1923 - Roma, 26 febbraio 2004) a cura dello staff del Premio in collaborazione con l’editore Sancineto.

Alla cerimonia conclusiva del 37esimo Premio -condotta con garbo e competenza dalla dottoressa Rosanna Mortati- erano presenti Carlo Parisi, segretario nazionale della Figec, il sindaco della città Gianni Papasso e il presidente del Consiglio comunale Lino Notaristefano, l’assessore regionale Gianluca Gallo, il presidente del Circolo della stampa Pollino Sibaritide Mario Alvaro, e il comandate della compagnia Carabinieri di Cassano capitano Michele Ornelli.

Hanno fatto giungere allo staff organizzativo del Premio fervidi auguri per la migliore riuscita dell’evento e scusandosi per non essere presenti per concomitanti impegni già calendarizzati, il Comandante Provinciale Carabinieri di Cosenza, Col. Agatino Saverio Spoto, Monsignor Francesco Savino, Vescovo di Cassano Jonio e Vicepresidente della Cei, il presidente del Consiglio Regionale della Calabria Filippo Mancuso e il presidente della Giunta Regionale della Calabria Roberto Occhiuto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.