11 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
15 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
16 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
17 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
14 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
17 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
13 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
12 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza

Bruttii e Romani: un rapporto problematico... successo per la rassegna "Racconti della Storia"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La Grande Storia è passata da qui. Enotri, Bruttii, Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni...Pitagora, Erodoto, Annibale e tantissimi altri personaggi che abbiamo conosciuto sui libri di Storia hanno solcato la nostra terra. Ne conosciamo le gesta più importanti, ma molto spesso non ne conosciamo i risvolti e l'impatto che hanno avuto nella nostra Calabria e nella Sibaritide». Queste le parole del professore Gian Piero Givigliano, già ordinario di Storia Romana all'Unical, che hanno fatto chiosa e sigillo all'iniziativa che lo scorso sabato ha animato la sala "Giovanni Sapia" di Palazzo San Bernardino a Rossano centro storico dal titolo "Bruttii e Romani: un rapporto problematico".

Chi siamo, da dove proveniamo, dove andiamo? Sono gli imprescindibili interrogativi alla base di questa singolare iniziativa artistica e culturale promossa dalla presidente del Ce.Sas, Patrizia Crupi, e tenutasi davanti ad un pubblico dalle grandi occasioni.

Le nostre radici sono quelle dei Popoli del Mare o degli Enotri, dei Bruzi o dei Romani, dei Greci o dei Bizantini, sono Normanne o Spagnole? Oppure sono una straordinaria mescolanza di tutti i Popoli che hanno abitato, colonizzato e talvolta sconvolto la nostra terra? E tutto ciò è una debolezza o ne possiamo trarre una inenarrabile Forza? «Non abbiamo una risposta definitiva - dice la Crupi - ma possiamo avviare un Percorso di Conoscenza quantomeno per comprendere ciò che per ovvi motivi di tempo, non ci è stato raccontato dalla Grande Storia. Per questo vogliamo dare inizio alla serie I Racconti della Storia, non per ripetere le lezioni che ascoltavamo con rapita attenzione sui banchi di scuola, ma per conoscere i dettagli, il contesto locale le tante, interessantissime microstorie che si sono intrecciate alla Grande Storia».

Si è iniziato sabato 3 Giugno, al Palazzo San Bernardino discorrendo del rapporto problematico tra i Romani ed i Bruttii con il Prof. Gian Piero Givigliano, già ordinario di Storia Romana all'Unical, in un evento pensato, ideato ed organizzato dallo storico Mario Saccone e dal Ce.Sas

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.