15 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
12 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
14 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
17 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
13 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
11 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
13 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
17 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
16 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
12 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»

Bruttii e Romani: un rapporto problematico... successo per la rassegna "Racconti della Storia"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La Grande Storia è passata da qui. Enotri, Bruttii, Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni...Pitagora, Erodoto, Annibale e tantissimi altri personaggi che abbiamo conosciuto sui libri di Storia hanno solcato la nostra terra. Ne conosciamo le gesta più importanti, ma molto spesso non ne conosciamo i risvolti e l'impatto che hanno avuto nella nostra Calabria e nella Sibaritide». Queste le parole del professore Gian Piero Givigliano, già ordinario di Storia Romana all'Unical, che hanno fatto chiosa e sigillo all'iniziativa che lo scorso sabato ha animato la sala "Giovanni Sapia" di Palazzo San Bernardino a Rossano centro storico dal titolo "Bruttii e Romani: un rapporto problematico".

Chi siamo, da dove proveniamo, dove andiamo? Sono gli imprescindibili interrogativi alla base di questa singolare iniziativa artistica e culturale promossa dalla presidente del Ce.Sas, Patrizia Crupi, e tenutasi davanti ad un pubblico dalle grandi occasioni.

Le nostre radici sono quelle dei Popoli del Mare o degli Enotri, dei Bruzi o dei Romani, dei Greci o dei Bizantini, sono Normanne o Spagnole? Oppure sono una straordinaria mescolanza di tutti i Popoli che hanno abitato, colonizzato e talvolta sconvolto la nostra terra? E tutto ciò è una debolezza o ne possiamo trarre una inenarrabile Forza? «Non abbiamo una risposta definitiva - dice la Crupi - ma possiamo avviare un Percorso di Conoscenza quantomeno per comprendere ciò che per ovvi motivi di tempo, non ci è stato raccontato dalla Grande Storia. Per questo vogliamo dare inizio alla serie I Racconti della Storia, non per ripetere le lezioni che ascoltavamo con rapita attenzione sui banchi di scuola, ma per conoscere i dettagli, il contesto locale le tante, interessantissime microstorie che si sono intrecciate alla Grande Storia».

Si è iniziato sabato 3 Giugno, al Palazzo San Bernardino discorrendo del rapporto problematico tra i Romani ed i Bruttii con il Prof. Gian Piero Givigliano, già ordinario di Storia Romana all'Unical, in un evento pensato, ideato ed organizzato dallo storico Mario Saccone e dal Ce.Sas

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.