14 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
12 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
12 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
11 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
15 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
14 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
44 minuti fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
13 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 minuti fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
13 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

Il Maggio dei Libri, le iniziative nelle scuole rendono orgoglioso il Comune

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano-Rossano è "Una città che legge" che non è solo un riconoscimento ufficiale del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) ma una realtà, stante il successo dei vari eventi organizzati con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e la grande attenzione riservata dalle scuole, fruitori principali delle iniziative introdotte per questa edizione. Dopo la presentazione dell'Antologia "Frammenti del Terzo Millennio" degli Amici Poeti di Corigliano-Rossano nelle sale del Laboratorio delle Donne, a cura del Laboratorio delle Donne – Associazione Mondiversi, un'ondata di entusiasmo si è riversata in città con l'arrivo di Fabio Geda e il suo libro, "La scomparsa delle Farfalle", presentato prima nella libreria Mondadori Bookstore e poi in una stracolma aula magna nel Polo Liceale di Rossano.

Entusiasmo che ha coinvolto lo stesso autore che ha dedicato un post di ringraziamento alla città sulla sua pagina facebook: «Terra meravigliosa la #Calabria. Terra di libraie preziose come Noemi, della Mondadori di Corigliano-Rossano. Di docenti e studenti appassionati come quelli del liceo classico San Nilo, e dello scientifico, e del linguistico, e dell'artistico di Rossano. Bisogna andarci spesso, in Calabria. Fare. Costruire. Contribuire. Amarla».

 Il prossimo appuntamento è per domani - lunedì 15 maggio - alle ore 10, con i Licei di Corigliano, dove gli studenti incontreranno lo scrittore calabrese, di fama nazionale, Domenico Dara, che presenterà "Malinverno" edito da Feltrinelli.

È la storia di Astolfo Malinverno, zoppo fin dalla nascita, malinconico, sognatore, amante dei libri. Il suo mestiere è quello del bibliotecario, ma per un breve periodo assumerà l'incarico di custode del cimitero. Nel tempo libero, si aggira tra le tombe, e un giorno rimane ipnotizzato da una lapide senza nome, su cui si trova solo una foto: quella di una donna bellissima, Emma. Da quel giorno Malinverno le farà spesso visita, per raccontarle le sue giornate, per cercare di capirne di più. Poi, un giorno, inaspettatamente, appare al cimitero una donna misteriosa: ha gli stessi occhi della ragazza della foto, la sua stessa bellezza. E, forse, è la stessa persona. Una vicenda piena di magia e malinconia, l'occasione per riflettere su tematiche importanti della vita, un libro amaro che fa interrogare su noi stessi e le nostre aspirazioni.

Gli appuntamenti proseguiranno per tutto il mese come da cartellone consultabile sulla pagina istituzionale del Comune di Corigliano-Rossano e sul sito comunedicoriglianorossano.eu

«L'attenzione delle scuole, la voglia di esserci e partecipare, la presenza di tanti ragazzi interessati è quella risposta in più che tanto ho cercato e voluto nel lavorare sul cartellone di questa edizione de "Il maggio dei libri" - afferma l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi - mai claim, poi fu più azzeccato, "Se leggi sei forte!" perché chi legge è davvero più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli».

«Sono orgoglioso dei risultati che sta portando l'evento, del numero di lettori che cresce e dell'attenzione per le diverse iniziative - afferma il sindaco Flavio Stasi - un plauso alle scuole per il loro fondamentale impulso»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.