1 ora fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
2 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
4 ore fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta
3 ore fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni
50 minuti fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
20 minuti fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
4 ore fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
1 ora fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
3 ore fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti
3 ore fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco

Il circolo culturale rossanese presenta il libro "l'odore di casa"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Odore di Casa, un romanzo che prende spunto da un fatto tragico, come quello della deportazione degli Ebrei nei campi di concentramento, per descrivere il dolore e la disperazione non solo degli umani, ma anche degli animali che vivevano con loro.

Questo è il filo conduttore del primo romanzo di un giovane scrittore di Trebisacce, Francesco Agrelli che lo ha dato alle stampe presso l’editore Falco.

La presentazione è avvenuta presso il Circolo Culturale Rossanese “Giuseppe Converso”.

A fare gli onori di casa, col solito garbo, il presidente Tonino Guarasci, mentre ne ha discusso con l’autore il giornalista Gino Campana; alcuni brani del libro sono stati letti da Vanessa Romano.

Singolari i personaggi principali: il cane Emily, il gatto Max ed il pappagallo Smeraldo che si sono improvvisamente ritrovati senza i loro padroni che li accudivano perché imprigionati dai nazisti.

Forte il segnale di Agrelli che facendo collaborare tra loro i tre animali alla ricerca dei loro padroni, notoriamente nemici, ha voluto condannare fortemente la razza umana, capace di uccidere i propri simili per smania di potere o in nome di una razza.

Sembrerebbe un romanzo destinato ai bambini ed invece è per tutti; gli spunti di riflessione non mancano certamente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.