16 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
12 minuti fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
40 minuti fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
1 ora fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
17 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
15 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
15 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
17 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
18 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
14 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface

Finita l’attesa: domani a Co-Ro l’evento su “I Mandatoriccio e i Toscano nella Storia del Rossanese”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con uno studio consistente portato avanti in modo rigoroso e appassionato, Franco Emilio Carlino, lo studioso mandatoriccese-rossanese, Socio Corrispondente dell’Accademia Cosentina, Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e componente del Comitato Scientifico dell’Università Popolare di Rossano, ricostruisce in maniera forbita, in tre volumi, la storia di due delle più importanti famiglie del patriziato rossanese, al centro di importanti vicende nel corso dei secoli, che tanto hanno dato alla storia del territorio.

Uno studio che per le sue peculiarità assume un rilevante valore culturale riuscendo nell’obiettivo, affatto scontato da un lato, di catturare l’attenzione di quanti guardano con interesse alle vicende del passato, dall’altro, di stimolare i più giovani ad una più responsabile considerazione delle proprie origini e delle proprie radici.

Uno sforzo investigativo che rappresenta, in definitiva, oltre che un omaggio sincero dell’autore ai luoghi in cui è vissuto e ha maturato la sua vocazione per la storia, un contributo rilevante alla valorizzazione di un territorio del quale, con questi ultimi tre saggi, riesce ad offrire un profilo ancora più dettagliato ed esauriente di quanto finora conosciuto in campo storico e genealogico.

Al riguardo, nel Centro Storico di Rossano, venerdì 5 maggio 2023 alle ore 18,00 nel Salone della Biblioteca Diocesana in via L. Minnicelli, 4, si terrà un incontro sul tema: I Mandatoriccio e i Toscano nella Storia del Rossanese.

Interverranno: Don Giuseppe De Simone, Direttore della Biblioteca Diocesana; Pierpaolo Cetera, storico e studioso; Franco Emilio Carlino, autore; Tina Achiropita Morel lo, presidente dell’Associazione Idee in Movimento.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.