3 ore fa:Scontro sulla Statale 534, coinvolti un trattore e due auto
41 minuti fa:Iraceb, Uva incalza la Regione: «È tempo di risposte. Il Presidente si assuma le proprie responsabilità»
3 ore fa:A Cariati, la memoria si fa racconto: “Giornali prigionieri” di Giuseppe Ferraro emoziona il MuMAM
2 ore fa:Maggioranza Stasi tra malumori, poteri paralleli e 'mmasciate
11 minuti fa:Lavori agli argini del Crati: l’Amministrazione cassanese ha incontrato i tecnici della Regione
1 ora fa:Viaggio nel futuro d'impresa: i Giovani Imprenditori di Confindustria in Calabria per l'evento nazionale
4 ore fa:Campotenese, la paura travestita da prudenza: il dibattito sull’accoglienza divide il Pollino
1 ora fa:La cucina per promuovere identità e favorire l'incontro: Barbieri accoglie la comunità di Lungro
3 ore fa:Presidenza Provincia, la Sibaritide-Pollino in movimento: Stasi, Capalbo, Lo Polito e Pappaterra nella partita
2 ore fa:A Cosenza arriva lo show di Damiano Giordano "E dio creò l'uomo per dare da mangiare al gatto"

“Calabresi all’Antica” in concerto a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà il Concerto di Pianoforte del Maestro Giovanni Battista Romano denominato Calabresi all’Antica il prossimo appuntamento della kermesse de “La Città della Musica” XVIII e sezione primavera estate.

Appuntamento con appassionati della buona musica con il concerto n. 339 sabato 13 maggio ore 19.00 presso la Sala Concerti del Centro Studi Musicali G. Verdi a Corigliano-Rossano.

Il programma spazierà sulle note dei Maestri calabresi Rendano, Longo e Cilea. La direzione organizzativa è affidata al M° Teresa Campana.

L’intero cartellone è patrocinato dall’Amministrazione di Corigliano-Rossano oltre che dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano “La Bizantina” Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l’Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue Frates Rossano, Ristorante LE MACINE Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano e AR Service.

Programma: Alfonso Rendano: Due Melodie su Preludi di Bach per violoncello; 1 in sol maggior; 2 in mi b maggiore; Minuetto in sol maggiore. Alessandro Longo: Fantasia e Fuga (stile libero) op.9; Cinque trascrizioni dalle Suites per violoncello di Bach; 1 Bourrée; 2 Minuetto; 3 Gavotta; 4 Sarabanda; 5 Giga. Francesco Cilea: Suite op. 42 (Vecchio stile); I Allegro; II Sarabanda; III Capriccio; Danza calabrese.

 

Alessandra Mazzei
Autore: Alessandra Mazzei

Diploma classico, laurea in Lettere classiche a La Sapienza, Master in Pedagogia, insegue una non facile conciliazione tra bios theoretikos e practikos, dimensione riflessiva e solitaria, e progettualità concreta e socialmente condivisa. Docente di Italiano e Latino, già Assessore alla Cultura e Turismo di Rossano, impegnata in diverse associazioni socio-culturali, ma, prima e più di ogni altra cosa, mamma, felice, di Chiara Stella, Gabriele e Sara Genise. Ha grande fiducia nelle capacità dei giovani, degli studenti, di quelli che poi restano e di quelli che vanno pensando un giorno di tornare. Spera di poter contribuire, insieme a loro e ad amici ottimisti, alla valorizzazione di questa terra di cui sente da sempre la forza delle radici, accanto al bisogno di paesaggi culturali ampi e aperti. Ama la scrittura, che vive, al pari dell’insegnamento, come itinerario di ricerca e crescita personale, da coltivare in forme individuali e collettive.