14 ore fa:Contrasto alle dipendenze patologiche, nuovo tavolo tecnico in Cittadella regionale
13 ore fa:Alta velocità: continua la campagna di sensibilizzazione del PD
15 ore fa:Un uomo finisce sotto un'auto senza controllo: ancora un incidente a via Galeno
13 ore fa:Sicurezza stradale, "Basta vittime" chiede a Cariati e Calopezzati di sospendere i lavori sulla 106 durante l'estate
16 ore fa:Giubileo 2025: concluso l'incontro tra Papasso e il Cardinale Baldassare Reina
18 ore fa:Scacchi, impresa straordinaria per l'Associazione Dilettantistica di Co-Ro: promossi in Seria A2
14 ore fa:Insiti è l'emblema della totale assenza di visione della politica locale negli ultimi 20 anni
17 ore fa:PSA della Sibaritide: si intensificano gli incontri
18 ore fa:Droga in casa: in manette un 27enne di Cassano
19 ore fa:Campionati italiani di cross: bei risultati per gli atleti della CorriCastrovillari

All’Ipseoa di Castrovillari un progetto sulla lettura itinerante e la scoperta dei luoghi più suggestivi della città

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nell’ambito del Progetto lettura #ioleggoperché Lab Calabria “Il libro e lo sport per un futuro più inclusivo”, gli studenti delle classi IV B, V B, V C, III D, IV D e V A dell’Ipseoa “K. Wojtyla” di Castrovillari, accompagnati dai docenti Daniela Zicari, Luigi Blotta, Laura De Vita, Immacolata Rosa, Graziella Gentile, Patrizia Caligiuri e Michele Messina, saranno impegnati in due uscite didattiche che li porteranno a raggiungere la Biblioteca civica “U. Caldora”.

«Durante il tragitto – si legge nella nota - i ragazzi, con libro e mappa in mano, leggeranno dei brani tratti da vari testi e parteciperanno alle attività di orienteering con punti di controllo (lanterne) posizionati in alcuni luoghi della città.

Si tratta di un progetto promosso dall’Aie in collaborazione con l’Università della Calabria, l’Associazione Lo studio di Francesco (SdF) di Morano Calabro e l’Alberghiero (IPSEOA “K. Wojtyla”) di Castrovillari, dallo scorso anno sotto la guida della Dirigente scolastica, Immacolata Cosentino.

L’iniziativa, che nasce dal bisogno di avvicinare i ragazzi alla lettura e di stimolare un atteggiamento di curiosità e interesse verso il libro, permetterà ai ragazzi di scoprire i luoghi della città, di incontrare i degenti e gli operatori della Casa di cura Villa Santa Maria e di visitare la biblioteca civica “U. Caldora”. In quest’ultima avranno la possibilità di dialogare con il professor Leonardo Di Vasto, Presidente Aicc di Castrovillari, che illustrerà loro il ricco patrimonio librario in essa conservato.

Un’esperienza  - concludono - tesa a conciliare il piacere della lettura con quello dello sport e la visita dei luoghi più significativi della città, partendo da Corso Calabria, proseguendo poi per Corso Garibaldi, fino a giungere alla Civita, al Castello Aragonese e, infine, al Protoconvento Francescano».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.