9 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
9 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
10 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
6 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
8 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
10 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
8 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
7 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
6 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»

Il pittore cariatese Leonardo Montesanto si aggiudica il Trofeo d'oro per le arti visive 2023

1 minuti di lettura

CARIATI – L'argano (in dialetto locale meglio conosciuto come "u ciucc"), una delle icone distintive della storica tradizione marinara, al centro e protagonista dell'acrilico su tela, e I nonni, opera realizzata con tecnica mista in bassorilievo, ad interpretare l'incontro tra generazioni, sono due narrazioni, due simboli e due prospettive che parlano di Cariati le opere dell'artista cariatese Leonardo Montesanto destinatario del Trofeo Leone d'oro per le arti visive 2023.

«La comunità non può che compiacersi con il proprio concittadino per il prestigioso riconoscimento tributatogli nei giorni scorsi dall'Artexpò Gallery di Venezia, a conferma – si legge nella motivazione – del suo impegno artistico per la promozione della sua arte.

Risultati come questi contribuiscono a portare alto il nome di Cariati oltre i confini regionali e a far conoscere e rivivere attraverso il linguaggio dell'arte che è universale e trasversale, senza spazio e tempo, la storia, l'eredità e l'esperienza di una terra di passato e futuro.

Il riconoscimento internazionale va ad aggiungersi alla collezione di attestazioni che impreziosiscono la carriera artistica di Montesanto come il Premio Eccellenze stilistiche – sguardi sull'arte contemporanea 2021 ritirato nella città di Palermo». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.