6 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
8 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
4 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
8 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
5 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
5 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
7 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
7 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
5 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
4 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»

Il pittore cariatese Leonardo Montesanto si aggiudica il Trofeo d'oro per le arti visive 2023

1 minuti di lettura

CARIATI – L'argano (in dialetto locale meglio conosciuto come "u ciucc"), una delle icone distintive della storica tradizione marinara, al centro e protagonista dell'acrilico su tela, e I nonni, opera realizzata con tecnica mista in bassorilievo, ad interpretare l'incontro tra generazioni, sono due narrazioni, due simboli e due prospettive che parlano di Cariati le opere dell'artista cariatese Leonardo Montesanto destinatario del Trofeo Leone d'oro per le arti visive 2023.

«La comunità non può che compiacersi con il proprio concittadino per il prestigioso riconoscimento tributatogli nei giorni scorsi dall'Artexpò Gallery di Venezia, a conferma – si legge nella motivazione – del suo impegno artistico per la promozione della sua arte.

Risultati come questi contribuiscono a portare alto il nome di Cariati oltre i confini regionali e a far conoscere e rivivere attraverso il linguaggio dell'arte che è universale e trasversale, senza spazio e tempo, la storia, l'eredità e l'esperienza di una terra di passato e futuro.

Il riconoscimento internazionale va ad aggiungersi alla collezione di attestazioni che impreziosiscono la carriera artistica di Montesanto come il Premio Eccellenze stilistiche – sguardi sull'arte contemporanea 2021 ritirato nella città di Palermo». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.