6 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
7 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
9 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
8 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
5 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
6 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
9 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
8 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»

Dodici appuntamenti a Co-Ro per “Il Maggio dei Libri”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Se leggi sei forte!" è il tema a cui si ispira la tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il Libro e la Lettura che coinvolgerà l'intero mese.  Iniziativa a cui l'amministrazione di Corigliano-Rossano ha aderito con entusiasmo, avendo, oltretutto, ottenuto anche per questo biennio - 2022 -2023 - la qualifica di "Città che Legge" del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura).

Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, come da tempo fa questa amministrazione, per arrivare anche a chi solitamente non legge ma che può essere incuriosito se stimolato, interessato nel modo giusto.

L'iniziativa coinvolgerà in modo capillare scuole, biblioteche, librerie, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati.  L'Amministrazione Comunale, su impulso dell'assessorato alla Cultura, intende essere da sprone nel compito di rendere il libro e la lettura un'abitudine sociale e di allargare conseguentemente la base dei lettori nel nostro territorio. Il Maggio dei Libri è nato nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.

Il tema istituzionale di questa edizione è Se leggi sei forte! perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire di fronte alle avversità. Tre i filoni tematici – La forza delle parole, I libri, quelli forti... e Forti con le rime – che saranno una guida da seguire o spunto per nuovi percorsi di lettura, senza comunque essere vincolanti. E il tema è celebrato in tutta la sua potenza dall'immagine coordinata realizzata dall'illustratrice Cristina Sosio in collaborazione con Romics, in cui una figura femminile in armatura, deposti spada e scudo, si immerge nella lettura, diventando così simbolo di vera forza. Il Maggio dei Libri è anche social tramite l'hashtag #ilMaggioDeiLibri.

Dodici gli appuntamenti previsti in cartellone, a Corigliano-Rossano, con inizio dal due fino al 31 maggio, con ospiti, tra gli altri, di nomi di rilievo nel mondo dell'editoria italiana come Fabio Geda, apprezzato dalla critica, ha conquistato i lettori grazie alla scrittura puntuale ed efficace e alla capacità di rendere in forma letteraria quel disagio giovanile che (in quanto educatore) conosce molto bene.

Il primo incontro si terrà il 2 maggio alle 18.30 con la presentazione dell'Antologia "Frammenti del Terzo Millennio" degli Amici Poeti di Corigliano-Rossano nelle sale del Laboratorio delle Donne - Via dei Cinquecento - Centro Storico di Corigliano, a cura del Laboratorio delle Donne - Associazione Mondiversi con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Le locali Proloco contribuiranno al "Maggio dei Libri 2023" con una serie di iniziative.

«La lettura unisce, fa crescere, viaggiare restando seduti, sognare, riflettere - afferma l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi - leggere ci aiuta ad acquisire consapevolezza, sicurezza, capacità critica e rispetto verso l'altro, apre la mente.  "Se leggi sei forte!" è il tema istituzionale di questa nona edizione di Libriamoci, una guida che seguiremo come uno spunto per nuovi percorsi, che diventeranno momenti di incontro e confronto»

«La lettura è un elemento chiave della crescita personale, nell'affermazione di sé - afferma il sindaco Flavio Stasi - soprattutto i ragazzi devono capire che chi legge è un passo avanti agli altri. Siamo orgogliosi di essere stati riconfermati Città che legge dal Cepell e vi invito a partecipare ai numerosi appuntamenti organizzati per il mese di maggio»

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.