22 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
15 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
23 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
11 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
19 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
22 ore fa:È morto Papa Francesco
14 minuti fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
17 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
20 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
16 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

Cresce l’attesa per l’arrivo del grande Marco Frisina a Crosia

2 minuti di lettura

CROSIA – Si registra in città e nel comprensorio una grande attesa per l’evento congiuntamente organizzato da Ama Calabria, l’Accademia Euphonia con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Corsia che avrà luogo presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi di Crosia sabato 25 marzo 2023 alle ore 20,30.

La manifestazione realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo e della Regione Calabria grazie alle risorse del Psc 6.02.02 vede protagonista la corale Euphonia guidata dal Maestro del Coro Giuseppe Fusaro e l’Orchestra di fiati Franco Rizzo di Crosia diretta dai Maestri Salvatore Mazzei e Giuseppe Blefari.

Ad arricchire l’evento cui partecipano numerosi cori della diocesi la presenza dell’illustre maestro Marco Frisina. Il progetto, che prende il nome dal primo brano che sarà eseguito Perduname di Giuseppe Carrisi, prevede l’interpretazione di opere del compositore calabrese e del Maestro Frisina.

Ed è proprio la presenza di questo grande musicista a Crosia a rendere l’evento unico e imperdibile. Monsignor Marco Frisina, dopo la maturità classica, si è diplomato in composizione al Conservatorio S. Cecilia e laureato in lettere all'Università La Sapienza (entrambi a Roma). Dopo gli studi teologici alla Pontificia Università Gregoriana (Roma), si è specializzato in Sacra Scrittura licenziandosi in scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma, dove successivamente è stato assistente.

È Rettore della Basilica romana di S. Maria in Montesanto (dove viene celebrata la Messa degli Artisti) e Presidente del Comitato Romano Messa degli Artisti; Maestro Direttore della Cappella Musicale della Basilica di S. Giovanni in Laterano; Direttore dell'Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma e della rivista Fonte e culmine; Segretario della Commissione Diocesana di Arte Sacra della Diocesi di Roma. Inoltre è docente presso la Pontificia Università S. Croce e la Pontificia Università Lateranense (entrambe a Roma).

Nel '97 è stato nominato da Giovanni Paolo II Accademico Virtuoso Ordinario della Pontificia
Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon. Ha fondato e guida il coro della Diocesi di Roma. Tra le diverse partecipazioni, è membro del Comitato scientifico del Progetto musica italiana della Società Dante Alighieri e della Direzione artistica del Festival Tertio Millennio. Come musicista alterna composizioni di musica sacra, da camera, sinfonica, cinematografica e teatrale. Tra i diversi premi ottenuti, ha ricevuto la nomination per il Cable Ace Award a Los Angeles, per le colonne sonore dei film Abramo nel '93), Giacobbe (nel '94) e Giuseppe (nel '95). Nel '98 (per le colonne sonore della serie La Bibbia) e nel '02 (per la colonna sonora del film San Giovanni. L'Apocalisse) ha vinto il premio Colonna sonora dell'Ente dello Spettacolo. Nel '05 ha ricevuto il Premio Musicale Internazionale Giuseppe Verdi (insieme al M° Claudio Abbado); nel '06 ha ricevuto il Premio Nazionale Fabriano Artisti dello Spettacolo ed il Premio Giulia Ammanati Grandi Maestri del Cinema.

Nel '08 ha ricevuto il Riccio d'argento nell'edizione Fatti di Musica 2008 per l'opera musicale La Divina Commedia (che si è aggiudicata lo stesso premio come migliore spettacolo dell'anno); inoltre, lo stesso anno, ha ottenuto il Diploma di benemerenza e la Medaglia d'oro dalla Società Dante Alighieri per il progetto e le musiche dell'opera La Divina Commedia e, inoltre, il Premio Dante Alighieri dalla Pontificia Università Urbaniana di Roma.
È spesso il responsabile dell'animazione musicale di celebrazioni trasmesse in diretta televisiva dalla Rai, tra le quali l'anniversario di ordinazione sacerdotale di Giovanni Paolo II, alcuni eventi del Giubileo del 2000 (XLVII Congresso Eucaristico Internazionale; Giubileo delle famiglie; XV Giornata Mondiale della Gioventù), il XXV anniversario di elezione papale di Giovanni Paolo II, LXXX genetliaco di Benedetto XVI.

Per approfondimenti si invita a visitare il link https://www.amaeventi.org/evento/perduname/

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.