8 minuti fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
15 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
3 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
2 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
15 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
16 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
16 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
2 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
3 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna

Co-Ro, prosegue il percorso di collaborazione tra Comune e Parco Archeologico di Sibari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro importante e strategico tra il sindaco Flavio Stasi e il direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma.

Il percorso di collaborazione istituzionale che si vuole inaugurare è teso a promuovere il territorio e con esso i beni culturali.

Oggetto della discussione è stato l'accordo di partenariato per la valorizzazione dei beni culturali della Sibaritide con la quale Comuni ed Enti Culturali potranno mettere in piedi una vera e propria rete culturale.

«La strategia – ha affermato il sindaco Stasi - è condivisa ed è quella che abbiamo già percorso con la Rete dei Musei di Corigliano-Rossano che sta partecipando, con competenza e passione, alle più importanti vetrine del turismo nazionali».

«L'occasione – ha proseguito - è stata anche importante per fare il punto della situazione sulla questione di Castello San Mauro, un bene importante, attualmente privato, che intendiamo valorizzare e sul quale continueremo a lavorare».

Prospettive che fanno ben sperare e che consentiranno di mettere in rete tutto il patrimonio artistico e culturale del territorio.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.