13 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
9 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
10 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
9 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
10 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
12 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
12 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
11 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
10 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
12 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Co-Ro, prosegue il percorso di collaborazione tra Comune e Parco Archeologico di Sibari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro importante e strategico tra il sindaco Flavio Stasi e il direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma.

Il percorso di collaborazione istituzionale che si vuole inaugurare è teso a promuovere il territorio e con esso i beni culturali.

Oggetto della discussione è stato l'accordo di partenariato per la valorizzazione dei beni culturali della Sibaritide con la quale Comuni ed Enti Culturali potranno mettere in piedi una vera e propria rete culturale.

«La strategia – ha affermato il sindaco Stasi - è condivisa ed è quella che abbiamo già percorso con la Rete dei Musei di Corigliano-Rossano che sta partecipando, con competenza e passione, alle più importanti vetrine del turismo nazionali».

«L'occasione – ha proseguito - è stata anche importante per fare il punto della situazione sulla questione di Castello San Mauro, un bene importante, attualmente privato, che intendiamo valorizzare e sul quale continueremo a lavorare».

Prospettive che fanno ben sperare e che consentiranno di mettere in rete tutto il patrimonio artistico e culturale del territorio.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.