10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
10 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
9 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
13 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
11 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
12 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia

Co-Ro, prosegue il percorso di collaborazione tra Comune e Parco Archeologico di Sibari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro importante e strategico tra il sindaco Flavio Stasi e il direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma.

Il percorso di collaborazione istituzionale che si vuole inaugurare è teso a promuovere il territorio e con esso i beni culturali.

Oggetto della discussione è stato l'accordo di partenariato per la valorizzazione dei beni culturali della Sibaritide con la quale Comuni ed Enti Culturali potranno mettere in piedi una vera e propria rete culturale.

«La strategia – ha affermato il sindaco Stasi - è condivisa ed è quella che abbiamo già percorso con la Rete dei Musei di Corigliano-Rossano che sta partecipando, con competenza e passione, alle più importanti vetrine del turismo nazionali».

«L'occasione – ha proseguito - è stata anche importante per fare il punto della situazione sulla questione di Castello San Mauro, un bene importante, attualmente privato, che intendiamo valorizzare e sul quale continueremo a lavorare».

Prospettive che fanno ben sperare e che consentiranno di mettere in rete tutto il patrimonio artistico e culturale del territorio.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.