4 ore fa:A Cassano continua la lotta all’abusivismo edilizio: demolita una stalla
41 minuti fa:Incidente sulla Statale 106 tra Sibari e Francavilla marittima: ci sono almeno 4 feriti
21 minuti fa:Fervono i preparativi alla Chiesa di San Francesco d’Assisi di Crosia per il progetto Perduname
58 minuti fa:Minnicelli e la minaccia anti-fusionista: «Fanno solo un po’ di casino. Le battaglie vere non le hanno portate avanti»
5 ore fa:«Il Ponte sullo Stretto non è la soluzione agli atavici problemi infrastrutturali della Calabria»
1 ora fa:Sopralluogo dei consiglieri comunali di Co-Ro sul cantiere dell’Ospedale Unico
4 ore fa:Sibari-Co-Ro, il progetto avanza spedito ma è alta tensione tra Rapani e Stasi
1 minuto fa:Principio di focolaio di scabbia al "Giannettasio": scattati tutti i protocolli di sicurezza
2 ore fa:I ragazzi del “Galilei” di Trebisacce incontrano lo scrittore Antonio Cucciniello
1 ora fa:Le principali piazze di Co-Ro meritano interventi di riqualificazione

Bruno da Longobucco arriva sulla rivista scientifica internazionale "Frontiers in Surgery"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un articolo sulla vita e le opere di Bruno da Longobucco dal titolo "The first academic surgeon in the Middle Ages"* ( Il primo chirurgo accademico del Medioevo) è stato pubblicato su "Frontiers in Surgery", la rivista scientifica internazionale che esplora le pratiche chirurgiche, dai principi fondamentali ai progressi delle tecniche della microchirurgia.

Autore della pubblicazione e alla guida di un gruppo di scrittura internazionale, il dottor Francesco Pata, già medico chirurgo all'ospedale Giannettasio di Corigliano-Rossano, e da poco trasferitosi a Rende, come ricercatore presso l'Università della Calabria per il nuovo corso di Medicina. Tra gli autori dell'articolo, anche un longobucchese, Cataldo Linardi che ha collaborato insieme a Pata, fin dal mese di agosto, in occasione dell'evento organizzato dalla Proloco del Comune di Longobucco, "Bruno da Longobucco, una storia da recuperare". 

Grande soddisfazione espressa dal sindaco di Longobucco Giovanni Pirillo e dalla consigliera comunale delegata alla Cultura Erminia Madeo che, insieme all'intera amministrazione, hanno sostenuto, anche economicamente, la pubblicazione dell'articolo. «Siamo entusiasti e orgogliosi della pubblicazione, - ha detto Madeo. «Un modo per valorizzare in ambito internazionale la figura di Bruno da Longobucco, fondatore dell'Università di Padova che ha da poco festeggiato gli ottocento anni dalla sua fondazione. Abbiamo deciso fin da subito,» - ha proseguito -  di sostenere la pubblicazione dell'articolo su una rivista medica così prestigiosa, perchè siamo sicuri che la stessa consentirà la fruizione e la lettura gratuita dell'articolo a livello globale, andando ad aumentare esponenzialmente la diffusione delle notizie della vita del medico del Medioevo, e anche del nostro paese, che in quanto a storia e cultura  non ha nulla da invidiare a nessuno».

«Un ringraziamento particolare va al dottor Pata che si è prodigato con entusiasmo alla diffusione delle notizie e della vita di Bruno da Longobucco, - ha concluso - e a quanti si sono impegnati, come Cataldo Linardi, nostro concittadino, per questo importante risultato culturale e di valorizzazione di una delle figure più importanti della nostra storia». 

Fonte foto Frontiers

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

25 anni. Laureata in scienze della comunicazione. Laureanda magistrale in comunicazione e tecnologie dell’informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia