5 ore fa:Evento Omnia é: entro il 2026 la Calabria sarà digitalizzata come il nord
5 minuti fa:Treni estivi: il Tirreno batte ancora lo Jonio nonostante sia costellato delle spiagge più belle della Calabria
4 ore fa:Pastorale delle persone con disabilità: la diocesi presente a Roma per il Convegno Nazionale
3 ore fa:Corigliano-Rossano Domani lancia l'allarme del ponte sul Coriglianeto: «Si prendano provvedimenti, a breve sarà trafficatissimo»
5 ore fa:La Sibaritide diventa un grande laboratorio sul campo per gli studenti Unical
1 ora fa:Anas rifà il look alla Statale 531 e il sindaco di Caloveto ringrazia
59 minuti fa:Sanità: medici cubani anche per Corigliano-Rossano
5 ore fa:Stalking: eseguito divieto di avvicinamento nei confronti una 55enne che vessava l'ex convivente
3 ore fa:Cisl, partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende: proposta una legge di iniziativa popolare
4 ore fa:Altomonte e turismo esperienziale, boom di corsi di cucina

Bambini e bambine protagonisti dell'iniziativa "Archeoquiz" del Parco Archeologico di Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Il Parco Archeologico di Sibari invita bambine e bambini a partecipare all’Archeoquiz. Un’iniziativa creata appositamente per i più piccoli grazie alla quale poter fare nuove esperienze legate alla storia e ai luoghi di Sibari e Thurii.

Un viaggio «nel tempo e nello spazio, indietro nei secoli. A fare da guida uno storico che trascorse la sua vita nella Piana di Sibari e fu cittadino di Thurii, il grande Erodoto».

«L'ArcheoQuiz – si legge nella nota - si ispira al libro "La tomba di Erodoto". A guidare bimbe e bimbi tra reperti e quiz ci saranno il suo autore Domenico Marino e la responsabile dei Servizi Educativi del Parco, Donatella Novellis. Necessari un taccuino ed una penna: servirà annotare dettagli e informazioni per vincere il nostro ArcheoQuiz. Il laboratorio è destinato a bambine e bambini di età 8-12 anni».

L’appuntamento è per sabato 25 marzo alle ore 16.30 presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. Per partecipare è necessario prenotare al numero 337 16 03 495 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 15.00.

La visita al museo sarà gratuita per i minori di anni 18 e per tutte le altre categorie previste per legge, con pagamento di biglietto per gli adulti.

fonte foto: viaggifuoriclasse.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.