6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
9 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
4 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
10 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
8 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
7 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»

Per il 60° anniversario del Concilio Vaticano II la Diocesi si prepara ad un percorso formativo itinerante

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Prosegue il cammino formativo diocesano. «Dopo la proficua esperienza formativa della Scuola Diocesana Evangelii Gaudium – si legge nella nota stampa - dello scorso anno, voluta da S. E. l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise, continua il cammino formativo diocesano con un “Percorso Pastorale Diocesano sui passi del Concilio” nel 60° Anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II. Lo stesso Arcivescovo ha delegato per il coordinamento del suddetto percorso don Giuseppe Ruffo. Seguendo le indicazioni dell’Arcivescovo, don Giuseppe ha pianificato con cura e parsimonia un programma dettagliato di attività ad ampio raggio nelle varie vicarie».

Il Percorso formativo sarà inaugurato sabato 28 gennaio, alle ore 16:30 nella parrocchia San Giovanni Battista. Il tempo del Percorso Pastorale Diocesano è strutturato nel periodo di un semestre (gennaio-giugno 2023) e prenderà in considerazione le quattro Costituzioni del Concilio Vaticano II: Sacrosantum Concilium (Costituzione sulla sagra liturgia), Lumen Gentium (Costituzione dogmatica sulla chiesa), Dei Verbum (costituzione dogmatica sulla Chiesa), Gaudium et Spes (Costituzione pastorale sulla chiesa nel mondo contemporaneo).

«La formula anche quest’anno sarà di incontri itineranti, suddivisi per le vicarie. Saranno sei e avranno come animatori diverse personalità competenti in materia teologica e pastorale, i quali come sottolinea don Giuseppe, non saranno in mezzo a noi per tenere semplicemente delle lezioni di alta teologia, ma partendo dallo stesso presupposto teologico, ci offriranno anche la loro concreta testimonianza di vita e di pastorale».

Il relatore del primo appuntamento sarà don Pasquale Incoronato sul tema “Il contesto che prepara e apre il Concilio Ecumenico Vaticano II”. Don Pasquale Incoronato è parroco e docente di Teologia Pastorale ad Ercolano, in provincia di Napoli. L’Arcivescovo sarà presente ad ogni incontro, e nel suo messaggio di apertura al Percorso Pastorale Diocesano ha ricordato che la Celebrazione del 60° anniversario del Concilio Vaticano II si presenta come «un momento di particolare grazia in questo secondo anno di cammino sinodale».

«Del resto – concludono - le parole chiave del percorso sinodale, “comunione, partecipazione e missione”, sono termini che rimandano con chiarezza alla visione conciliare. Il Concilio ci invita ad essere uomini e donne di fede incarnati nel tempo presente e ad essere una Chiesa pronta ad aprirsi alla creatività dello Spirito che ancora oggi continua ad essere il Soggetto principale del rinnovamento della Chiesa Universale, delle nostre comunità parrocchiale dentro la continuità della storia, ancorati ai fondamenti della nostra professione di fede».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.