6 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
8 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
3 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
4 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
7 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
7 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
5 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
5 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
8 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
6 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social

I suoni della Calabria protagonisti in Germania

1 minuti di lettura

DUSSELDORF - Il cantautore Fabio Macagnino racconterà le sue radici calabresi con il suo nuovo album “Sangu” nel concerto organizzato dall’Associazione italiana a Düsseldorf “Italiaaltrove”, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Colonia.

Macagnino sarà ospite a Düsseldorf insieme al musicista Gabriele Macrì. Nato a Hilden, in Germania, Fabio Macagnino, architetto urbanista per formazione e musicista per passione, è cantautore, percussionista e attore attivo da oltre vent’anni sulla scena musicale della Calabria.

Una terra alla quale Macagnino ha fatto ritorno da adolescente e che racconta nelle canzoni dei suoi album in modo talvolta struggente, talvolta ironico ma sempre molto passionale e intenso.

Gabriele Macrì inizia a suonare da bambino: a cinque anni prende lezioni di pianoforte, all’età di 9 anni si innamora della musica popolare.

In particolare, approfondisce lo studio della lira calabrese. Frequenta il Conservatorio della musica popolare della Calabria, studiando diversi strumenti della tradizione come la lira, la pipita e la mandola. Il concerto è previsto per venerdì 13 gennaio alle ore 19 presso il Salon des Amateurs di Düsseldorf.

(fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.