6 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
4 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
5 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
7 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
8 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
7 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
3 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
5 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
8 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
6 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale

A Civita un convegno di studi sul costituzionalista calabrese Costantino Mortati

1 minuti di lettura

CIVITA - La comunità italo-albanese di Civita, mercoledì prossimo, 4 gennaio, dedicherà un’iniziativa al ricordo e all’azione del giurista e costituzionalista di origini arbëreshë, Costantino Mortati, considerato tra i più autorevoli giuristi del XX secolo.

L’amministrazione comunale di Civita, guidata dal sindaco Alessandro Tocci, in collaborazione con il “Club Costantino Mortati” di Trebisacce, il “Circolo della Stampa Pollino - Sibaritide” e l’associazione “G. Placco” di Civita, ha organizzato un convegno di studi su: “Costantino Mortati: Scienza e Umanità”.

L’importante iniziativa si terrà, alle 10:30, presso l’aula consiliare del comune di Civita. Al convegno, che sarà moderato da Demetrio Emmanuele, presidente onorario associazione “G. Placco”, e da Francesco Gatto, Club Costantino Mortati, interverranno il primo cittadino di Civita, Alessandro Tocci, il presidente del Parco nazionale del Pollino, Mimmo Pappaterra, l’assessore regionale alle Minoranze Linguistiche e Agricoltura, Gianluca Gallo, Rinaldo Chidichimo, già presidente Carical e rappresentante  “Club Costantino Mortati”, e Roberto Laghi, presidente Emerito Avvocato Tribunale di Castrovillari.

Sempre mercoledì 4 gennaio, alle 16:30, presso il Museo etnico Arbëreshë, è in programma un incontro per ricordare e festeggiare il 53° Anniversario della nascita dell’Associazione G. Placco e della rivista “Katundi Yne”

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.