12 ore fa:Cassano Jonio, approvati i progetti per la manutenzione straordinaria delle strade
15 ore fa:Anche a Boscarello sorgerà un nuovo Asilo nido comunale: potrà ospitare fino a 63 bambini
16 ore fa:Laghi di Sibari, il canale è di nuovo occluso: intervento record dell'Amministrazione Comunale
17 ore fa:Coldiretti Calabria a Parma per difendere la salute di tutti
18 ore fa:Calabria del nord est, tante biblioteche... pochissimi lettori
12 ore fa:Ferrovia jonica, questa volta il filo arriva… per davvero
16 ore fa:La squadra di Calcio a 5 del "Palma Green Falcone e Borsellino" conquista la finale provinciale allievi
11 ore fa:Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano: opportunità di incontro tra imprese e lavoratori della ristorazione
13 ore fa:Dimmi di Sì. Ecco i vincitori del Concorso Aido dedicato a Felice Calabrò
10 ore fa:Festival di Terrore, mistero e altri racconti a Castrovillari

A Civita un convegno di studi sul costituzionalista calabrese Costantino Mortati

1 minuti di lettura

CIVITA - La comunità italo-albanese di Civita, mercoledì prossimo, 4 gennaio, dedicherà un’iniziativa al ricordo e all’azione del giurista e costituzionalista di origini arbëreshë, Costantino Mortati, considerato tra i più autorevoli giuristi del XX secolo.

L’amministrazione comunale di Civita, guidata dal sindaco Alessandro Tocci, in collaborazione con il “Club Costantino Mortati” di Trebisacce, il “Circolo della Stampa Pollino - Sibaritide” e l’associazione “G. Placco” di Civita, ha organizzato un convegno di studi su: “Costantino Mortati: Scienza e Umanità”.

L’importante iniziativa si terrà, alle 10:30, presso l’aula consiliare del comune di Civita. Al convegno, che sarà moderato da Demetrio Emmanuele, presidente onorario associazione “G. Placco”, e da Francesco Gatto, Club Costantino Mortati, interverranno il primo cittadino di Civita, Alessandro Tocci, il presidente del Parco nazionale del Pollino, Mimmo Pappaterra, l’assessore regionale alle Minoranze Linguistiche e Agricoltura, Gianluca Gallo, Rinaldo Chidichimo, già presidente Carical e rappresentante  “Club Costantino Mortati”, e Roberto Laghi, presidente Emerito Avvocato Tribunale di Castrovillari.

Sempre mercoledì 4 gennaio, alle 16:30, presso il Museo etnico Arbëreshë, è in programma un incontro per ricordare e festeggiare il 53° Anniversario della nascita dell’Associazione G. Placco e della rivista “Katundi Yne”

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.