6 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
23 minuti fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
5 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
4 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
2 ore fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
3 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
7 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
53 minuti fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
3 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
1 ora fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati

A Civita un convegno di studi sul costituzionalista calabrese Costantino Mortati

1 minuti di lettura

CIVITA - La comunità italo-albanese di Civita, mercoledì prossimo, 4 gennaio, dedicherà un’iniziativa al ricordo e all’azione del giurista e costituzionalista di origini arbëreshë, Costantino Mortati, considerato tra i più autorevoli giuristi del XX secolo.

L’amministrazione comunale di Civita, guidata dal sindaco Alessandro Tocci, in collaborazione con il “Club Costantino Mortati” di Trebisacce, il “Circolo della Stampa Pollino - Sibaritide” e l’associazione “G. Placco” di Civita, ha organizzato un convegno di studi su: “Costantino Mortati: Scienza e Umanità”.

L’importante iniziativa si terrà, alle 10:30, presso l’aula consiliare del comune di Civita. Al convegno, che sarà moderato da Demetrio Emmanuele, presidente onorario associazione “G. Placco”, e da Francesco Gatto, Club Costantino Mortati, interverranno il primo cittadino di Civita, Alessandro Tocci, il presidente del Parco nazionale del Pollino, Mimmo Pappaterra, l’assessore regionale alle Minoranze Linguistiche e Agricoltura, Gianluca Gallo, Rinaldo Chidichimo, già presidente Carical e rappresentante  “Club Costantino Mortati”, e Roberto Laghi, presidente Emerito Avvocato Tribunale di Castrovillari.

Sempre mercoledì 4 gennaio, alle 16:30, presso il Museo etnico Arbëreshë, è in programma un incontro per ricordare e festeggiare il 53° Anniversario della nascita dell’Associazione G. Placco e della rivista “Katundi Yne”

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.