5 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
8 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
9 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
7 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
6 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
4 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
8 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
6 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
9 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
7 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social

Ramificazioni Festival, mercoledì 7 sarà presentato il cartellone degli eventi

1 minuti di lettura

COSENZA – «Diffondere la cultura della danza d’autore e formare una nuova generazione di danzatori professionisti può contribuire a posizionare la nostra regione, che può e deve valorizzare la sua lunga ed importante tradizione legata al Teatro Rendano, come location autorevole, prestigiosa e distintiva di grandi eventi dedicati a questa arte. È l’impegno di responsabilità sociale che come Ramificazioni Festival abbiamo voluto mettere in campo in questa edizione 2022 coinvolgendo oltre 100 studenti dei licei coreutici della Calabria che saranno protagonisti con noi del progetto pilota, Tentazioni d’opera, in scena al Teatro Rendano di Cosenza, lunedì 26 dicembre, giorno di Santo Stefano».

È quanto ha dichiarato il direttore artistico Filippo Stabile intervenendo nel corso della conferenza stampa di presentazione del carnet di appuntamenti che, nell’ambito del Ramificazioni Festival, il primo ed unico Festival della danza d’autore in Calabria, riconosciuto dal Ministero della Cultura, interesseranno la Città di Telesio.

Ospitato questa mattina nella sala capitolare del Chiostro di San Domenico, all’incontro con gli operatori dell’informazione, insieme al Direttore Stabile, coordinati dalla delegata del Sindaco Franz Caruso alla Cultura, Antonietta Cozza, sono intervenuti anche il coreografo Massimiliano De Luca, vincitore del Premio Cerati 2021 ed il Maestro Daniele Moraca che insieme alla cantante calabrese Eda Marì sarà protagonista domani, domenica 4, del primo dei tre appuntamenti ospitati dalla Città di Cosenza.

Stagione di Rende - mercoledì 7 conferenza stampa – Alle ore 12, nella sala Tokyo del Museo del Presente sarà presentato il cartellone degli eventi. All’incontro con gli operatori dell’informazione, insieme al Direttore Artistico Filippo Stabile parteciperanno l'assessore alla cultura Marta Petrusewicz e Roberto Sottile, responsabile artistico e curatore del Museo del Presente.

Nessuno si salva da solo – doppio spettacolo. - All’Officina delle Arti si esibirà il Balletto di Calabria con un doppio turno, alle ore 18 e alle ore 21. Quello portato in scena dai danzatori e performer del Balletto di Calabria è il lavoro inedito che Massimiliano De Luca, vincitore del Premio Cerati 2021, propone in prima nazionale per Ramificazioni Festival 2022.  

Felliniana omaggio a Fellini - Domenica 11 al Rendano. Sullo spettacolo che conta più di 100 repliche nel mondo e sui danzatori della Compagnia Artemis Danza, guidati dalla regia e con le coreografie di Monica Casadei, il sipario si alzerà alle ore 19.   

Lunedì 26 - compagnia create danza | tentazioni d'opera. La compagnia diretta dallo stesso Filippo Stabile con gli studenti dei licei coreutici Tommaso Campanella di Lamezia Terme, Gioacchino da Fiore di Rende e Lucrezia della Valle di Cosenza si ritroverà lunedì 12 dicembre al Rendano per la messa in opera dello spettacolo che chiuderà la stagione di Cosenza, il giorno di Santo Stefano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.