2 ore fa:Cariati, il Tar boccia il ricorso dell'opposizione su annullamento Dup e Bilancio di previsione 2024/26
3 ore fa:Dimissioni Zangaro, FdI: «Maggioranza scricchiola e Sindaco muto»
2 ore fa:Folla calorosa festeggia il ritorno dell'Achiropita. Emozionante il rito dell'incoronazione
3 ore fa:Ponti di vite tra Albania e Calabria: a Sibari la seconda edizione del Vinitaly che unisce
4 ore fa:Ferdinando Laghi al "Crosia Arena Summer Fest" per parlare di salute
4 ore fa:Treno della Sila, ad agosto previste più corse per vivere un'esperienza unica
1 ora fa:VOLLEY - La Corigliano Volley ed il Gruppo Aversente : 20 anni di stima e sostegno
1 ora fa:Abusivismo edilizio nel Parco del Pollino: sequestrata l'area e denunciato il proprietario
40 minuti fa:Stasi sull'Alta Velocità: «Il Governatore scappa mentre il suo governo conferma lo scippo alla Calabria»
10 minuti fa:Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi

Il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli raccontato nello speciale "Marchio di Fabbrica"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli continua a fare di Corigliano – Rossano una destinazione turistico-culturale e una tappa obbligata per chi visita il territorio ed aperta a tutti.

Riconosciuto dai media nazionali ed internazionali come autentico modello di impresa culturale, è stato protagonista di molte iniziative: dalla Giornata nazionale della Famiglie al Museo dedicata ai più piccoli all’evento promosso dall’ASDI, Associazione Dimore storiche Italiane dal titolo “Carte in dimora - Archivi e Biblioteche. Storie tra passato e futuro” fino alle Giornate europee del Patrimonio dedicate, quest’anno, al patrimonio culturale sostenibile.

Pina Amarelli, Cavaliere del lavoro ed Alfiere del Made in Italy, esprime profonda soddisfazione per l’attenzione riservata al loro presidio culturale che dal 2001 accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, a cui racconta la storia della plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare che incontra e si mescola con quella del territorio.

“Marchio di fabbrica” sarà il titolo dello speciale dedicato all’azienda che il sito di attualità nazionale, Tag43, dedica ai musei d’impresa distribuiti lungo lo Stivale e che vale la pena visitare.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.