1 ora fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
5 ore fa:Lavia (Cisl Calabria) indica le priorità del futuro governo regionale
6 ore fa:Sotto la collina di Gadice riemerge il tesoro nascosto dell'Antica Roma
7 ore fa:Il dolore delle donne di Gaza raccontato nel chiostro di San Bernardino
4 ore fa:A Cassano Jonio nasce il comitato "Portiamo Elisa in Regione" a sostegno di Scutellà
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
38 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
38 minuti fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
8 minuti fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
6 ore fa:Trebisacce, passi in avanti per lo svincolo nord: il Comitato Civico dell'ospedale esprime soddisfazione

Il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli raccontato nello speciale "Marchio di Fabbrica"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli continua a fare di Corigliano – Rossano una destinazione turistico-culturale e una tappa obbligata per chi visita il territorio ed aperta a tutti.

Riconosciuto dai media nazionali ed internazionali come autentico modello di impresa culturale, è stato protagonista di molte iniziative: dalla Giornata nazionale della Famiglie al Museo dedicata ai più piccoli all’evento promosso dall’ASDI, Associazione Dimore storiche Italiane dal titolo “Carte in dimora - Archivi e Biblioteche. Storie tra passato e futuro” fino alle Giornate europee del Patrimonio dedicate, quest’anno, al patrimonio culturale sostenibile.

Pina Amarelli, Cavaliere del lavoro ed Alfiere del Made in Italy, esprime profonda soddisfazione per l’attenzione riservata al loro presidio culturale che dal 2001 accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, a cui racconta la storia della plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare che incontra e si mescola con quella del territorio.

“Marchio di fabbrica” sarà il titolo dello speciale dedicato all’azienda che il sito di attualità nazionale, Tag43, dedica ai musei d’impresa distribuiti lungo lo Stivale e che vale la pena visitare.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.