2 ore fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina
32 minuti fa:Incontro in Regione per i Tis calabresi, Cgil: «Accelerare i tempi»
2 ore fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
5 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen
17 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
2 minuti fa:Co-Ro, lutto nazionale morte Papa Francesco: gli eventi in programma non saranno rinviati
1 ora fa:«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»
17 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
3 ore fa:Piana Caruso, marciapiedi impraticabili e dignità negata: l'appello dell'ex senatrice Abate
4 ore fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025

Il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli raccontato nello speciale "Marchio di Fabbrica"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli continua a fare di Corigliano – Rossano una destinazione turistico-culturale e una tappa obbligata per chi visita il territorio ed aperta a tutti.

Riconosciuto dai media nazionali ed internazionali come autentico modello di impresa culturale, è stato protagonista di molte iniziative: dalla Giornata nazionale della Famiglie al Museo dedicata ai più piccoli all’evento promosso dall’ASDI, Associazione Dimore storiche Italiane dal titolo “Carte in dimora - Archivi e Biblioteche. Storie tra passato e futuro” fino alle Giornate europee del Patrimonio dedicate, quest’anno, al patrimonio culturale sostenibile.

Pina Amarelli, Cavaliere del lavoro ed Alfiere del Made in Italy, esprime profonda soddisfazione per l’attenzione riservata al loro presidio culturale che dal 2001 accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, a cui racconta la storia della plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare che incontra e si mescola con quella del territorio.

“Marchio di fabbrica” sarà il titolo dello speciale dedicato all’azienda che il sito di attualità nazionale, Tag43, dedica ai musei d’impresa distribuiti lungo lo Stivale e che vale la pena visitare.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.