3 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
6 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
2 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
6 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
2 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
2 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
5 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
4 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

A Roseto il Jazz’In 2022 porta la rivoluzione del fare: idee e opportunità per la Calabria

2 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Sono le idee a cambiare la vita e il mondo, dei singoli e delle comunità, ma spesso una semplice idea non è sufficiente. Come il seme, che aspira a diventare pianta fiorente e albero che genera frutti, ha bisogno del giusto terreno in cui crescere, allo stesso identico modo anche le idee hanno bisogno di attecchire nel giusto contesto, di essere annaffiate con concretezza e speranza, competenza e attenzione, fede e impegno. Jazz'Inn, officina di concretezze e idee di valenza internazionale creata da Fondazione AmpioRaggio e giunta alla VI edizione, unisce tavoli di open innovation, attività di valorizzazione delle aree interne ed eventi culturali e si pone un semplice obiettivo: permettere alle migliori idee, ai migliori progetti, agli imprenditori più innovativi, agli Ets più creativi, agli Enti locali più ambiziosi e illuminati, di trovare la propria dimensione fattiva, nuovi strumenti realizzativi e il sostegno di un variegato insieme di realtà, mettendo in campo una serie di opportunità tanto concrete quanto incisive.

Da martedì 27 settembre a sabato 1 ottobre, per cinque intense giornate di appuntamenti e incontri, l'Antico Granaio e il Castello di Roseto Capo Spulico ospiteranno oltre 40 tavoli di lavoro per 36 call di open innovation, 4 workshop tematici, 1 think tank destinato al rilancio dei borghi, 4 giorni di incontri personalizzati con Invitalia, finalizzati a studiare le migliori opportunità di finanziamento attraverso Resto al Sud, Cultura Crea 2.0, SmartStart Italia, Italia Economia Sociale, ON - Nuove Imprese a Tasso Zero, Nuovo Selfiemployment. Sotto il profilo della connettività, caposaldo della filosofia d'azione di Jazz'Inn, grande attenzione sarà dedicata agli enti locali, grazie alla presenza Infratel Italia e della sua Presidente Eleonora Fratesi. Tramite un desk dedicato, previa apposita registrazione, Infratel Italia offrirà ai Comuni la possibilità di usufruire di tre anni di connessione gratuita tramite hotspot.

Saranno presenti decine di realtà e partner, alla ricerca di idee su cui investire e forti di visioni e strumenti innovativi, per un percorso che unisce le multinazionali ai borghi, le imprese locali alle piccole e medie imprese della tecnologia, gli investitori internazionali alle associazioni territoriali: Jazz'Inn 2022 è l'appuntamento durante il quale tutto può diventare possibile, se alimentato dal fuoco della passione proprio della creatività e dell'impegno. Un'opportunità incredibile per la Calabria e per l'arco ionico, che con il borgo di Roseto Capo Spulico diventa per 5 giorni la capitale italiana del possibile, dell'innovazione sostenibile e della volontà di potenza di chi crede nelle proprie idee, nelle proprie potenzialità, nella propria impresa.

La sesta edizione di Jazz'Inn, dedicata al tema della sostenibilità, è rivolta, dunque, a enti, aziende e imprenditori che vogliano concretamente cercare idee nuove e gli strumenti concreti per sostenerle, per affrontare le nuove sfide dell'oggi e del domani. Per comprendere i cambiamenti, e non subirli, per condividere le prospettive e non affrontarle da soli, per entrare a fare parte di una rete di opportunità, per capire in che direzione orientare i propri investimenti, creando una linea marcata di separazione tra il concetto di spesa infruttifera e quello di investimento produttivo, ma soprattutto per innovare la propria visione locale e globale, in modo collaborativo costruendo relazioni di lavoro e umane, nuove e sostenibili. Jazz'Inn è dedicato alla memoria di Falcone e Borsellino, a trent'anni dalla loro scomparsa. Nel corso delle cinque giornate di lavoro le mura dell'Antico Granario di Roseto Capo Spulico custodiranno le immortali parole di Giovanni Falcone: "Gli uomini passano, le idee restano".

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia