5 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
4 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
2 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
3 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
5 minuti fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
3 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
1 ora fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
1 ora fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
6 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
35 minuti fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»

RadicarSi… nel centro storico: a Castrovillari torna Civita Nova con Eugenio Bennato

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Enogastronomia, escursioni, arte di strada, musica e giochi di luce: tutto questo è Civita Nova RadicarSi, il festival che valorizza il centro storico di Castrovillari, quest’anno in programma da giovedì 8 a domenica 11 settembre.

Quattro giorni non solo di spettacoli e prodotti identitari: la kermesse, infatti, ha in serbo ben cinque rassegne che incrociano il teatro e la musica etno-popolare, jazz e moderna con dibattiti, laboratori, mostre, arte urbana e trash art.

Civita Nova, per la prima volta, non vuole solo far rivivere il centro storico ma rimarcare il concetto del radicarsi in esso, amarlo e farlo proprio, proponendo nuove utopie dell’abitare, dove tutto è possibile. Come, ad esempio, passeggiare e godere di visite guidate con percorsi sensibili differenziati, dedicati a famiglie, over 65 e diversamente abili, grazie ai quali non esisteranno limiti e disabilità e nel corso delle quali si potranno scoprire angoli nascosti, innamorandosi del passato e delle proprie radici, come mai prima d’ora.

Ad evidenziare le idee d’appartenenza e di radicamento nelle terre del sud, la musica del cantautore Eugenio Bennato, uno dei grandi nomi protagonisti della manifestazione, organizzata dall’Amministrazione comunale di Castrovillari, sostenuta dalla Regione Calabria e dal Parco Nazionale del Pollino e che rientra nel brand Castrovillari città festival.

“L’evento – dichiara Ernesto Bello, Assessore al Turismo, Spettacoli e Attuazione Castrovillari Città Festival - mira a creare un format caratterizzante e distintivo del territorio, che verrà analizzato, vissuto, raccontato e promosso, nelle sue più diverse declinazioni. Un ampio contenitore in grado di soddisfare le richieste di diverse categorie di visitatori e che, al tempo stesso, consenta di radicarsi definitivamente nel centro storico cittadino, con attività innovative e sostenibili, capaci di lasciare il segno anche al di fuori della manifestazione”.

E’ per questo che il logo di Civita Nova RadicarSi - realizzato da Elmira Boosari, per il manifesto curato nella grafica da Claudio Regina - richiama il volto iconico della città: uno dei mascheroni della fontana di San Giuseppe, porta d’ingresso del centro storico.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).