2 ore fa:Incrocio pericoloso a Rossano Scalo: ancora un incidente tra Viale Virgilio e via Lazio
2 ore fa:Maracanã Sport - In onda la seconda puntata della trasmissione sportiva
3 ore fa:Intelligenza Artificiale e uso consapevole: a Co-Ro un incontro sul tema
2 ore fa:Nord-est Calabria, è iniziata la raccolta delle olive. Ma manca la manodopera
47 minuti fa:«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»
4 ore fa:L'Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra "In viaggio sul treno della Sila"
17 minuti fa:Nuovo PAI, il Comune di Co-Ro contro un piano «inesatto e dannoso per il territorio»
1 ora fa:Il talentuoso attore Giuseppe Pallone entra nella prestigiosa Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico
1 ora fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
3 ore fa:Successi calabresi alla Coppa Italia Ju Jitsu 2025: brillano le atlete della Dojo Bushi Castrovillari

Il Castello ducale di Corigliano apre le porte alle visite notturne, tra storia e suggestione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Luoghi in cui si respira arte e storia, un percorso suggestivo attraverso il quale si scoprono nicchie di immenso valore culturale, all’interno del Castello Ducale di Corigliano.

Accade tutti i mercoledì d'estate, durante le visite notturne organizzate nel cuore del centro storico coriglianese, all’interno del Museo del maniero che svetta sul colle del Serratore e domina tutta la piana di Sibari.

Oggetto di visita la famosa Torre del Mastio, anche chiamata Torre di Roberto il Guiscardo, in omaggio al re normanno che la fece edificare come parte del nucleo primitivo nel 1073, che è sita nell’ala nord del Castello.

Alta 30 metri, nel 1870 fu installata, al posto di quella in tufo, una scala a chiocciola in ghisa formata da 134 gradini e proprio attraverso questo capolavoro di maestranza napoletana, tra le più apprezzate d’Europa, che si può giungere sino alla torretta ottogonale fatta sovrapporre da Agostino II Saluzzo, alla struttura sottostante più antica.

Inoltre salendo su per i gradini i visitatori possono ammirare gli splendidi affreschi che adornano le pareti nei vari livelli, realizzati dal pittore fiorentino Girolamo Varni, ingaggiato dai Compagna nel XIX secolo per compiere le opere di restauro, dopo aver acquistato il maniero nel 1828, dall’ultimo Duca di Corigliano.

Gli affreschi rappresentano scene ispirate alle crociate e alla cristianità, ma anche all’antica storia romana.  

Le visite notturne che si terranno per tutto il periodo estivo e permetteranno di accedere al VI e V livello delle Torre e anche alla zona del "Bagno del Principe".

Prenotazione obbligatoria 0983-81635

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive