12 ore fa:Arte, fede e memoria: a Rossano una mostra collettiva per celebrare Madre Isabella De Rosis
13 ore fa:“Vinedde in Movimento”: tra fede, tradizione e identità, il cuore di un paese che cammina insieme
11 ore fa:Da Corigliano-Rossano in Sicilia per ripercorrere i cento passi della legalità
9 ore fa:Inclusione, la solidarietà non va mai in vacanza: continua l’impegno dei Figli della Luna
11 ore fa:Prosegue con successo al Parco Archeologico di Sibari il #Sibarinprogress
12 ore fa:Dimissioni Occhiuto, le opposizioni: «Un abusivo alla Cittadella»
10 ore fa:Straface: «Non chiude il laboratorio di analisi a Corigliano»
13 ore fa:Una sola ambulanza per cinque Comuni, a rischio la vita dei cittadini della Valle dell'Esaro
10 ore fa:Mandatoriccio, Grispino rilancia: «Parlerò ai cittadini, i fatti contano»
14 ore fa:Schiavonea, festa della Madonna della Neve tra devozione e qualche rimpianto

Il Premio Aroldo Tieri 2025 andrà all'attrice Paola Pitagora

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Torna con l'ottava edizione il "Premio Aroldo Tieri". La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 21 giugno alle ore 18:30 nel Salone degli Specchi del Castello Ducale, alla presenza del Sindaco della Città di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, del Vicesindaco ed Assessore alla Cultura, Giovanni Pistoia, nonché dell'ospite d'onore Giuliana Lojodice, compagna di vita e lavoro del compianto Aroldo Tieri, che consegnerà di persona il prestigioso riconoscimento a Paola Pitagora

Ad introdurre la cerimonia di premiazione, condotta dalla presentatrice Erminia Madeo, sarà il Presidente del Comitato di coordinamento del Premio, Ernesto Paura, decano del giornalismo calabrese, ma, soprattutto, amico da oltre 45 anni di Aroldo Tieri. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Stasi e dell'Assessore Pistoia, l'attrice parmense Paola Pitagora dialogherà con il giornalista Ernesto Paura, intrattenendo il pubblico presente con performance e curiosità sulla sua lunga ebrillante carriera. Presentatrice, attrice teatrale, oltre chedel piccolo e grande schermo, autrice di canzoni per bambini, Paola Pitagora vanta un curriculum costellato di tante interpretazioni che l'hanno resa famosa in tutto il mondo.

«Ritengo giusto porre in evidenza – dice il Presidente del Comitato del Premio Tieri, Ernesto Paura – anche l'importanza di questo coinvolgente evento, soprattutto perché, in tutte le sue sfaccettature, rende onore e, quindi, il dovuto e naturale tributo all'illustre ed indimenticabile Aroldo Tieri, uno dei figli più illustri della nostra Città. Un Premio, questo a lui dedicato, che valica gli stretti confini provinciali e regionali proiettandosi – a buon diritto – sull'intero territorio nazionale. Infatti è l'unico in Italia che, a cadenza annuale e con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano, celebra l'importante ricorrenza. Ma, in questo momento il mio pensiero è anche rivolto al papà di Aroldo: Vincenzo Tieri, anch'egli uomo di Teatro, quale brillante commediografo». 

«La figura di Aroldo Tieri ha segnato in modo indelebile la storia di questa Città – commenta l'Assessore alla Cultura, Giovanni Pistoia – ed un Premio in suo onore non fa altro che accrescere il senso di orgoglio e diappartenenza a questo territorio. Un ringraziamento particolare va, oltre che agli uffici ed ha chi rende possibile ogni anno lo svolgimento di questo Premio, anche al Comitato ed al suo Presidente Ernesto Paura». 

«La Città che abbiamo avuto in mente sin dall'inizio – afferma il Sindaco Flavio Stasi – non poteva e non potrà mai fare a meno della cultura nel suo senso più ampio. Il Premio Tieri, di cui andiamo fieri in tutto il Paese, quest'anno va ad un'attrice, Paola Pitagora, che rappresenta un simbolo bello del cinema e del teatro italiani». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.