7 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
6 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
6 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
10 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
10 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
8 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
7 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
11 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
9 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
9 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»

A Castrovillari inizia il Suoni Festival con lo spettacolo dell'attrice Giuliana De Sio

3 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Giuliana De Sio, attrice, vincitrice di due David di Donatello aprirà mercoledì 27 luglio alle ore 21.40, la XVII edizione di “Suoni Festival” quest’anno dedicato al grande poeta Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo italiano ma anche pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista a 100 anni dalla nascita.

L’evento organizzato dalla Pro Loco cittadina, presidente Eugenio Iannelli, e direzione artistica affidata a Gerardo Bonifati, inserito nel brand “Castrovillari Città Festival” si svolgerà fino al 29 luglio nella cornice del Protoconvento Francescano.

L’attrice italiana sarà accompagnata dal gruppo Etnica Ditirambo in “Lu cunto de li cunti”, condividendo con il pubblico alcune fiabe ora irriverenti, ora esplicite, romantiche, divertenti e talvolta persino cattive. Racconti che avvicinano il fiabesco alla vita vissuta, che fanno rivivere un mondo magico con le sue regine, i suoi principi, le principesse, re, e soprattutto fanciulle perseguitate ora dalla cattiveria e dall’invidia, ora premiate dalla buona fortuna. Musiche e canti accompagnano attraverso una grande forza comunicativa e una raffinata   interpretazione musicale e canora i racconti in questo viaggio magico e viscerale.

La serata si aprirà con una lettura di brani e poesie di Pier Paolo Pasolini a cura dell'Associazione Culturale Aprustum con il sottofondo musicale del M° Camillo Maffia.  A seguire il concerto Jazz di Giuseppe Santelli Trio che presenterà il suo ultimo disco “Il Sognatore”.

Giuliana De Sio cresce e studia a Cava de' Tirreni e arriva a Roma a 18 anni ospite di un amico. Lì incontra Alessandro Haber, che la spinge a diventare attrice. Sceglie la televisione e viene scritturata per lo sceneggiato Rai Una donna (1977), tratto dal romanzo di Sibilla Aleramo, mentre l'anno successivo le viene affidata una parte nello sceneggiato tv Le mani sporche, insieme a Marcello Mastroianni. Al cinema ha raggiunto il successo con tre film del 1983: Sciopèn di Luciano Odorisio, Scusate il ritardo di Massimo Troisi e Io, Chiara e lo Scuro di Maurizio Ponzi, che le vale il David di Donatello e il Nastro d'argento e del quale interpreta anche il seguito, Casablanca, Casablanca (1985), di Francesco Nuti, anche protagonista di questi ultimi due titoli. Interprete di successo anche sul palcoscenico, protagonista di Notturno di donna con ospiti, e protagonista de Il laureato, testo teatrale tratto dal famoso film di Mike Nichols, nel ruolo della Signora Robinson, reso celebre sul grande schermo da Anne Bancroft. Nel 2017 partecipa al talent show Ballando con le stelle in coppia con Maykel Fonts.

Etnica Ditirambo - Un lungo e diligente lavoro di ricerca permette al gruppo Etnica Ditirambo una ormai costante e importante presenza nel panorama della musica popolare internazionale. Attraverso una grande forza comunicativa e una raffinata interpretazione musicale e canora, propone un repertorio che sicuramente rappresenta uno dei più importanti momenti di musica popolare in Italia, una qualificata occasione di scoperta e di confronto tra la nostra realtà, le nostre tradizioni e quelle di altri popoli provenienti da ogni parte del mondo. Istinto, allegria, spiritualità e ritmo sono gli ingredienti dei loro concerti, infatti, rivisitano con originalità pagine di tradizione toccando i vari aspetti dell’esperienza umana, dalla sacralità alla storia, dalle consuetudini alla tradizione. Un emozionante itinerario musicale che mette al centro di tutto la musica popolare spaziando tra sonorità classiche e contemporanee.

Giuseppe Santelli Trio - “Il Sognatore”, è un disco ricco di contaminazioni in cui il jazz incontra il mondo classico, sposando culture provenienti da diverse parti del mondo. Si presenta così l’ultimo disco del pianista Giuseppe Santelli uscito a 20 maggio 2022 per l’etichetta Filibusta Record. Completano la formazione che ha preso parte a questo lavoro Alessio Iorio al basso elettrico e contrabbasso e Simone Ritacca alla batteria e percussioni.

Associazione Culturale Teatrale, “Aprustum” è nata nel 1995 e nasce dall’esigenza di offrire alle comunità del Pollino occasioni di formazione, in particolare nel settore teatrale. Nel 2006 è stata riconosciuta dal Mibact.

Camillo Maffia - Apprezzato in Italia e su palcoscenici Internazionali, il Maestro Camillo Maffia abbraccia la fisarmonica la prima volta all’età di otto anni per poi conseguire la laurea presso il conservatorio “E.R. Duni” di Matera. Dallo stile imprevedibile e originale, il Maestro Maffia ha all’attivo numerose e prestigiose collaborazioni con artisti di ogni genere. Attratto da sempre dalle sonorità di Piazzolla, ha intrattenuto spesso il pubblico eseguendo brani dello stesso Argentino a cui ha aggiunto il suo tocco e la sua personale interpretazione.

Biglietto unico € 10.00, abbonamento per 3 serate € 25,00. Prenotazioni e biglietteria- Pro Loco del Pollino, Castrovillari - tel 0981-27750

(fonte comunicato stampa)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.