14 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
16 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
29 minuti fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
15 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
12 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
15 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
14 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
12 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
13 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
13 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra

Alla scoperta della nobile famiglia dei Mazzàrio di Roseto Capo Spulico

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Fresco di stampa per Rubbettino Editore, il volume dal titolo “Genealogia sociale e patrimonio tra Ionio e Mezzogiorno. I Mazzàrio a Roseto Capo Spùlico: ceti e reti dal XIV al XX secolo”, di Luca Irwin Fragale, è pronto a raggiungere il pubblico interessato a scoprire il frutto di un poderoso lavoro di ricerca, e può essere ordinato online: https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/genealogia-sociale-e-patrimonio-tra-ionio-e-mezzogiorno/.

Corposo, ampiamente illustrato e arricchito da numerose tavole genealogiche nonché da una folta appendice documentaria, il volume è il risultato di vent’anni di scrupolose ricerche e analisi della documentazione archivistica pubblica e privata di almeno quattro regioni interessate, mirate a ricostruire le dinamiche evolutive della genealogia sociale e dei grandi patrimoni nell’aristocrazia del Mezzogiorno attraverso il case study della nobile famiglia dei Mazzàrio di Roseto Capo Spùlico.

Luca Irwin Fragale, Assegnista presso la Freie Universität Berlin (presso la quale nel maggio 2022 ha tenuto la conferenza “A Grand Tour in Germany by coach, 1836”), già Postdoc Researcher ad Heidelberg per la Gerda Henkel Stiftung, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche presso l’Università di Roma - La Sapienza, dopo aver ricoperto una posizione di Visiting Researcher in Danimarca, presso la Aarhus Universitet.

Successivamente agli studi giuridici, nonché archivistici e paleografici, l’Autore ha svolto imponenti ricerche d’archivio e bibliografiche ed è oggi autore di oltre un centinaio tra articoli scientifici d’argomento storico e voci biografiche per il sito storico del Senato. Tra i suoi ultimi libri: “La Massoneria nel Parlamento. Primo Novecento e Fascismo” (2021), “La superstiziosa religione. Storia e antropologia tra manoscritti inediti” (2017), “Microstoria di Calabria Citeriore” (2016) e “Massoneria e totalitarismi” (in corso di pubblicazione). 

(Fonte foto cosenza - gazzetta del sud)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia