8 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
6 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
7 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
5 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
6 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
7 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
10 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
9 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
8 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
10 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano

A Villapiana il maestro Castriglianò dirigerà l'orchestra sinfonica di Vibo

1 minuti di lettura

VILLAPIANA – Venerdì 22 luglio alle ore 21,00 nuovo appuntamento con l’orchestra Sinfonica del conservatorio di Vibo Valentia diretta dal Maestro Eliseo Castriglianò. La manifestazione, sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Calabria nell’ambito del progetto Calabria Straordinaria, rientra fra quelle promosse congiuntamente da Ama Calabria e Accademia Musicale Mahler.

Nato a Lecce, Eliseo Castriglianò ha studiato direzione d’orchestra sotto la guida di Fabrizio Dorsi, Piero Bellugi, Bruno Aprea e Nicola Samale, seguendo i corsi di specializzazione presso la Fondazione “I Pomeriggi Musicali” di Milano, i corsi di alto perfezionamento presso la “Scuola di Musica di Fiesole” dove è risultato vincitore della prestigiosa borsa di studio intitolata a Carlo Maria Giulini, e presso la “Royal Danish Academy of Music” di Copenhagen tenuti da Markus Lehtinen e da Jorma Panula.

Ha conseguito il Master in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia con Donato Renzetti, Bruno Bartoletti, Lu Jia, Lior Shambadal, che gli hanno assegnato all’unanimità la borsa di studio come miglior allievo del corso. Al debutto sul podio è stato salutato dalla critica come una delle promesse più interessanti della nuova scena musicale italiana.

Dirige indistintamente repertorio il sinfonico, operistico e il balletto, e ha un repertorio che spazia da Benjamin Britten a Manuel de Falla, da Johann Sebastian Bach a Michael Nyman, del quale ha diretto la prima assoluta italiana della Sinfonia n. 2. In qualità di direttore ospite, ha diretto i Solisti dell'Accademia del Teatro alla Scala, il Coro e l'Orchestra del Bergamo Musica Festival, l'Orchestra del Teatro lirico di Cagliari, l’Orchestra sinfonica della Fondazione “Tito Schipa” di Lecce, l’Orchestra del Teatro di Kiev, l'Orchestra della Provincia di Bari, l’Orchestra dell’Opera di Cluj, l'Orchestra della Magna Grecia di Taranto, la “Danish Radio Symphony Orchestra” di Copenhagen, l'Orchestra della Radio di Atene, la “Kapu Bandi Orchestra” di Helsinki, l’Orchestra sinfonica di Bourgas e nel 2015 ha debuttato al Teatro Regio di Parma nell'ambito del Festival Verdi dirigendo un concerto lirico-sinfonico con i vincitori del Concorso Internazionale Voci verdiane “Città di Busseto”, ottenendo ottimi consensi di pubblico e di critica.

Fra gli artisti con cui collabora ricordiamo, fra gli altri, Roberto Cappello, Benedetto Lupo, Beatrice Rana, Paata Burchuladze, Roberto De Candia, Valeria Esposito, Raùl Giménez, Gregory Kunde, Bruno Praticò, Désirée Rancatore, Lorenzo Regazzo, Katia Ricciarelli, Dimitra Theodossiou. Incide per l'etichetta Naxos ed attualmente è il Direttore musicale dell'Orpheo Ensemble nel Salento.

Il programma del concerto, dedicato interamente alla musica da films, prevede l’esecuzione di alcune fra le più belle colonne sonore composte da Henry Mancini, Ennio Morricone, Nino Rota, Riz Ortolani, Luis Bacalov, Scott Joplin, John Towner Williams e Nicola Piovani.

Ulteriori informazioni al link https://www.amaeventi.org/evento/orchestra-sinfonica-conservatorio-22c/

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.