1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
37 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
7 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

Il duo calabrese Zingari Felici lancia la nuova, caliente ed avvolgente hit dell’estate: “Sete di sale”

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il primo inedito del duo “Zingari Felici” ci accompagna nella calda estate che caratterizza la nostra bella penisola. I calabresi, Emanuele Grispino e Celeste Iiritano che si definiscono «due cuori vaganti, amanti della musica», hanno lanciato un brano ricco di sonorità calienti ed avvolgenti che portano l'ascoltatore a viaggiare con la mente e non solo.

“Sete di sale” è il titolo della nuova hit, che ha un ritmo incalzante ed esprime in maniera non troppo ermetica la metafora dell'amore. Quell’amore inteso come motore indiscutibile della nostra vita che ci fa vivere emozioni contrastanti. Gioia e sofferenza si alternano e rendono il sentimento inspiegabile. Una storia d'amore raccontata in chiave musicale che racconta attraverso le note, le voci e l’ambientazione tutto il calore e la mediterraneità. Insomma un connubio perfetto tra la stagione estiva e quegli amori che ti assalgono e ti bruciano, come il sole d'estate. 

La metafora viene espressa anche dal titolo stesso poiché non ci si può dissetare col sale. Questo controsenso «che nasce dall'amore» è così reale, ma «non si può spiegare. «Mare... mare... mare...». Un ritornello ridondante che ti entra in testa e non ti lascia. La chicca è rappresentata dalla scelta di scrivere un secondo ritornello in dialetto calabrese, segno distintivo del mondo popolare dal quale gli Zingari Felici provengono. Ecco come fa: «Fuacu , vruscia lu cori, vampa chi sa d'amuri, tantu po fari mali quantu pu ti fa beni».

Un brano tutto da scoprire che vi invitiamo ad ascoltare con sensibilità e sentimento (Ascolta qui ). 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia