4 minuti fa:Le Forze dell'Ordine di Corigliano-Rossano celebrano il Precetto Pasquale
1 ora fa:Maxisequestro di sardella: due tonnellate di novellame stipate in un van diretto in Sicilia
24 minuti fa:Il comune si dota di quattro nuovi kit di pronto soccorso
15 ore fa:Permessi di soggiorno e l’assunzione degli stranieri: convegno a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Ecoschools: domani 21 marzo al Metropol la presentazione del progetto
3 ore fa:Pd calabrese: «Gestione Arrical fallimentare e Comuni in ginocchio»
4 ore fa:Il centro storico di Cariati ospita il campionato mediterraneo di Orienteering
16 ore fa:In arrivo 1 miliardo e 300 milioni per la 106, Straface: «Notizia Straordinaria»
1 ora fa:Giornata regionale del calendario, i bambini del polo Magnolia a Cirò
2 ore fa:Mormanno: via libera del Ministero per il nuovo svincolo autostradale

Il Ministro Bianchi visita lo stand della Calabria al Salone del Libro di Torino

1 minuti di lettura

TORINO - «È per questo fermento culturale – continua Giusi Princi - che abbiamo ricevuto gli apprezzamenti anche del ministro dell’Istruzione Bianchi, ieri a lungo in visita presso il nostro stand, e che continuo a ringraziare per averci onorato della sua presenza. Con lui mi sono soffermata sul concetto di spendibilità dell’esperienza torinese, e sul clima di positività e desiderio di intraprendere un nuovo percorso di sviluppo, che si percepisce qui allo stand, in un’occasione di confronto e incontro che esca fuori dai confini regionali. Il Presidente Roberto Occhiuto si è detto entusiasta per il fermento culturale registrato al Salone del Libro. È questa l’immagine moderna di Calabria che si sta rinnovando e veicolando sul territorio nazionale anche attraverso la cultura».

Prosegue intanto, con la seconda giornata in programma, il Salone del Libro di Torino, e la partecipazione della Calabria con il suo stand sta conquistando, sin dalla giornata di apertura, l’apprezzamento dei visitatori e degli addetti ai lavori; non certo soltanto per gli spazi ben organizzati, ma soprattutto per l’offerta del programma di presentazioni preparato, dopo una proficua interlocuzione alla quale era stata invitata tutta la categoria, in collaborazione con gli autori e le case editrici calabresi che hanno aderito nei mesi scorsi alle due manifestazioni di interesse del Dipartimento regionale Istruzione Formazione e Pari Opportunità.

Un aspetto che ha contraddistinto le presentazioni dei libri della prima giornata è sicuramente l’immagine, a volte stereotipata, che si ha della Calabria, per come è stata raccontata ma anche per come è percepita. L’essere periferici ai centri nevralgici del sistema economico e culturale deve necessariamente essere un punto di forza, per portare proprio l’esperienza di chi vive a distanza con i suoi valori socio-culturali assolutamente ben radicati e sui quali si ha intenzione di costruire e rafforzare la propria identità.

La mattina di questa seconda giornata ha visto, come da programma, la presentazione di: “Le Madri Costituenti” (Jonia Editrice) di Nella Matta, “La via dello sviluppo” (Jonia Editrice) di Matteo Olivieri, “Giovanna De Nobili una letterata nella Calabria del XIX secolo” (La Rondine Edizioni) di Annalaura Rotella, “Uno strano viaggio scolastico” (La Rondine Edizioni) di Felice Izzi, Emilio Mungo e Francesco Santoro, “Varie in stato di ebbrezza” (Falco Editore) di Assunta Morrone, “Vittorio De Seta / Lettere dal Sud” a cura della Cineteca della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.