6 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
7 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
2 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
1 ora fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
2 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
4 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
6 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
3 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design

A Catanzaro arriva Richard Gere per il Magna Graecia film Festival

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Calabria sta conquistando un posto sullo scenario internazionale cinematografico, con i grandi eventi.

Richard Gere, modello di principe azzurro per almeno 4 generazioni di donne in tutto il mondo, riceverà la Colonna d'oro alla carriera all'interno del Magna Graecia Film Festival di Catanzaro, kermesse calabra che si terrà dal 30 luglio al 6 agosto.

Non solo, il divo sarà protagonista anche di una Masterclass e di una mini-retrospettiva, in cui saranno proiettati i film indimenticabili come Ufficiale e gentiluomo (1982) e Pretty Woman (1990).

Proprio con Ufficiale e gentiluomo, film di Taylor Hackford uscito quarant'anni fa, che ha consacrato Gere sul grande schermo, il Magna Graecia Film Festival intende omaggiare il grande attore per la sua incredibile carriera.

Ricordiamo che l’attore ha ricevuto in Italia un David di Donatello come miglior attore straniero per I giorni del cielo di Terrence Malik, nel lontano 1979. La Colonna d'oro alla carriera, sarà il secondo premio che riceverà nel belpaese e ciò accadrà a Catanzaro, quest'estate, nel cuore della Calabria.

Gere, famoso per le sue battaglie sui diritti civili, tra cui quella a favore dei monaci e abitanti del Tibet, paese invaso e occupato di cinesi e attraverso la sua Fondazione, garantisce cure e assistenza ai malati di aids. Gere per il suo attivismo pro-Tibet è stato bandito dalla Cina a vita e inoltre, ciò gli è costato anche l’esclusione dai premi Oscar, così come è successo a Susan Sarandon e Tim Robbins colpevoli di perorare le battaglie per la tutela dei diritti umani.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive