5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
56 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
25 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese

Domenica 10 aprile in scena a Trebisacce il recital di Daniel Dramisino

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Domenica 10 aprile presso la sala Maher di Trebisacce avrà luogo con inizio alle ore 19 un recital del chitarrista Daniel Dramisino. La manifestazione, promossa da AMA Calabria con la collaborazione dell’Associazione musicale Gustav Mahler di Trebisacce, è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura.

Avviato alla musica classica all'età di dodici anni dal Maestro Domenico Nicoletti il quale ha rivestito il ruolo di maestro preparatore per l'ammissione a pieni voti presso il Triennio accademico di Primo livello del Conservatorio di Vibo Valentia, Daniel Dramisino ha acquisito negli anni un’ampia ed approfondita conoscenza dello strumento chitarra classica sotto la guida del Maestro Andrea de Vitis il quale l'ha seguito in entrambi i percorsi Accademici, Triennio e Biennio presso i due istituti Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e Conservatorio “G. da Venosa di Potenza” col massimo dei voti e la lode.

Tra i vari docenti che hanno contribuito alla sua formazione di docente troviamo anche il Maestro Aniello Desiderio e Gianvito Pulzone per lo studio della chitarra flamenca.

Ha partecipato a numerose masterclass strumentali e didattiche con i massimi esponenti nel mondo della musica classica viventi tra cui Bruno Canino, Frederic Zigante per quanto riguarda lo strumento ed il pedagogista Andrea Gargiulo per le materie pedagogiche speciali. Ha partecipato e vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra i più importanti il Concorso nazionale di musica “ama Calabria”; il III Concorso nazionale di musica “Gustav Mahler”; l'importante “I Concorso chitarristico internazionale dell’istmo” i quali l'hanno portato a poter suonare ai vertici dei più importanti Festival nazionali : il Festival Internazionale di chitarra e liuteria XVII settimana chitarristica italiana presso la città di Martinengo in provincia di Bergamo; per l’associazione culturale “Animula” a Catanzaro e Carlopoli .

Oltre ad essere docente di Chitarra classica presso l'accademia musicale Gustav Mahler di Trebisacce, riveste il ruolo di arrangiatore di musiche e testi inediti nella realizzazione di spettacoli culturali a fianco ad alti esponenti di livello internazionale del mondo dello spettacolo culturale portando il suo contributo di accompagnatore soprattutto nella realizzazione di spettacoli con soggetti classici nella veste di esecutore di musiche classiche e sue composizioni inedite. Si confronta periodicamente col M° Andrea De Vitis il quale resta una guida più che valida nelle scelte classiche e didattiche

Di particolare interesse il programma che prevede di Johann Kaspar Mertz Bardenklänge op.13,

di Alexandre Tansman Cavatina e Danza Pomposa, di Mario Castelnuovo-Tedesco Greeting Cards op.170, Tonadilla sur le nom de Andrés Segovia n°5 e Capriccio Diabolico op. 85° e di Johann Sebastian Bach la Ciaccona dalla "Partita II a violino solo senza basso" BWV 1004.

Per approfondimenti si invita a visitare il link https://www.amaeventi.org/evento/daniel-dramisino/

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive