7 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
12 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
13 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
8 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
10 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
13 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
7 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
11 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
3 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
12 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea

Violenza ed emergenza pedagogica: talk al Paolella con la pedagogista Renzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  - La pedagogista Teresa Pia Renzo festeggia un traguardo significativo: vent'anni di impegno professionale come pedagogista e dieci dedicati alla formazione per la prima infanzia, un percorso che si consolida come vera e propria impresa culturale nel territorio. 

«Il 2025 segna per lo Studio Pedagogico Renzo - riporta la nota - un anniversario speciale, frutto di un cammino lungo e intenso a contatto con generazioni di genitori e bambini. Da questo osservatorio privilegiato, anche e purtroppo alla luce dei crescenti episodi di cronaca che evidenziano una diffusa emergenza pedagogica e sociale, è maturata la convinzione che contrastare la povertà educativa sia non solo una missione, ma una responsabilità civile e culturale che coinvolge tutti».

«La crisi educativa attuale – spiega la pedagogista Teresa Pia Renzo – che priva bambini e ragazzi di opportunità fondamentali per il loro sviluppo, ha raggiunto livelli allarmanti, spesso a causa della carenza di occasioni formative e culturali che dovrebbero essere garantite fin dalla scuola dell'infanzia. Ecco perché – precisa - occorre parlarne e confrontarsi».

«Per continuare a sollecitare riflessioni e confronti su questi temi che perimetrano – sottolinea – una crisi che non sé solo delle famiglie ma della società, delle istituzioni, della Scuola e dello Stato, per rafforzare il senso e la direzione di un impegno ventennale, abbiamo inteso condividere e trasformare questa ricorrenza per noi speciale in un evento pubblico di attenzione e sensibilizzazione».

«Violenze a casa, a scuola, di genere. Governare l'emergenza pedagogica. È, questo, il titolo del talkshow che sarà ospitato venerdì 20 giugno alle ore 18 al Teatro Paolella, nel Centro Storico di Rossano. –Nel salotto che sarà allestito sul palco dello storico Teatro Paolella, la Renzo avrà il piacere di confrontarsi con il Tenente Colonnello Gianluca Marco Filippi, Comandante del Reparto Territoriale Carabinieri di Corigliano-Rossano; con la giornalista professionista, autrice e conduttrice Rai Vittoriana Abate e con l'avvocato, docente universitario di Diritto dell'Informazione e giornalista Cataldo Calabretta. Il dibattito sarà coordinato e sollecitato dal comunicatore strategico Lenin Montesanto e dalla giornalista di LaC News 24 Francesca Lagoteta

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.