3 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
3 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
6 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
1 ora fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
42 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Costruire una destinazione turistica alla luce delle nuove tendenze, incontro oggi a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si parla di turismo, di costruzione di una destinazione e delle nuove tendenze del settore oggi alle Conversazioni per riprogettare, il ciclo di confronti organizzato da Rossano Purpurea e inserito come parte integrante del più ampio Percorso di Competenze Trasversali per l’Orientamento progettato per il Polo liceale di Rossano e interamente gestito dai giovani studenti, non solo per implementare le loro conoscenze e consapevolezza del territorio, ma anche per sviluppare le loro competenze organizzative, comunicative, e di imprenditorialità in senso lato.

Un appuntamento altamente stimolante quello di oggi, che vedrà la nostra comunità dialogare con due realtà interessantissime: una tutta nostra, la Sila, e l’altra nata nella vicina Sicilia.

Ospiti di questa terza Conversazione per riprogettare saranno, infatti, Daniele Donnici, Destination manager, che dal 2017 è alla guida di Destinazione Sila, una rete di imprese impegnata per la costruzione di una DMO (Destination Management Organization) del territorio del Parco Nazionale della Sila; e Maurizio Giambalvo, Esperto di Sviluppo Locale e innovazione sociale, che, dopo aver creato VisitPalermo.it e VisitSicily, azienda attiva nel settore short rental e dei servizi turistici innovativi, ha poi fatto confluire quest’ultima in Wonderful Italy, un progetto creato dal Fondo di Impact Investing Oltre Venture, per promuovere lo sviluppo di comunità e territori attraverso il turismo. Realtà in sempre maggiore sviluppo, di cui Giambalvo è dal 2018 responsabile Ricerca & Sviluppo Progetti Speciali per Wonderful Italy.

Sarà interessante, perciò, dialogare con queste due personalità del mondo del turismo. Di quel turismo che è inteso come realtà complessa, articolata e multi settoriale, che dalle comunità parte e alle comunità deve tornare come sviluppo di identità, motore di economia, ma principalmente, volano di cambiamento di visioni e di mentalità.

La comunità, le istituzioni, i nostri addetti alla comunicazione, i cittadini tutti sono invitati a partecipare.

L’incontro si svolgerà online, su piattaforma zoom, dalle 17 alle 19, ed è possibile collegarsi cliccando sul seguente link

https://us02web.zoom.us/j/89932327509?pwd=dVo5eVlkbzVSOWdJZTY4ODBGcENLZz09

ID riunione: 899 3232 7509

Passcode: 768669

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.