12 ore fa:Il centrosinistra cerca un candidato. Ma il tempo è finito e le scelte sono tre
2 ore fa:Saracena: musica, visione e nuove prospettive per il borgo
20 minuti fa:Dal castello ducale a Sybaris: il Peperoncino Jazz Festival infiamma le notti joniche
13 ore fa:A fuoco turbina eolica a Terranova da Sibari: cadono le pale in un uliveto
12 ore fa:Il Vigneto Calabria brinda a una vendemmia promettente. «Annata di rinascita»
11 ore fa:«Il Governo rimuova Occhiuto da commissario della sanità calabrese»
2 ore fa:Dimissioni Occhiuto, le opposizioni: «Non è più presidente ma prova a restare padrone della Regione»
12 ore fa:Città che legge 2024: Corigliano-Rossano tra i 52 vincitori in tutta Italia
13 ore fa:Mò Mò Festival 2025, il castello dell’Arso torna a vibrare
2 ore fa:Arcidiocesi Rossano-Cariati: concerto-testimonianza dei giovani di ritorno dal Giubileo

Il 5 marzo si espone una nuova miniatura del Codex Purpureus

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 5 marzo, alle ore 16:30, si terrà la prestigiosa e attesa cerimonia “Sfogliando il Codex” che prevede lo sfoglio e l'esposizione di una nuova miniatura del Codex Purpureus Rossanensis, evangeliario greco miniato del VI secolo, custodito nel Museo Diocesano e del Codex e tra i più preziosi esistenti al mondo, riconosciuto nel 2015 bene patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.

La cerimonia della sfoglio avverrà presso il Museo Diocesano e del Codex alla presenza degli studenti del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.

Interverranno a questa importante manifestazione S.E. Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati, il Prof. Raffaele Casciaro, Professore di Museologia e Critica artistica e del Restauro, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento, la Prof.ssa Lucinia Speciale, Professore  di Storia dell'Arte Medievale, Università del Salento ed esperta del Codex, Cosimo Luca Coppola, Erika Presicce, Luca Maschio, Giuseppe Muscogiuri, tirocinanti del corso magistrale di Storia dell’Arte, Università del Salento.

Per l’occasione gli studenti presenteranno il risultato del lavoro di tirocinio formativo e di orientamento svolto con il Museo Diocesano e del Codex e dedicato al Codex Purpureus Rossanensis.

L’accesso alla cerimonia è riservato agli studenti dell’Università del Salento, ai possessori della card Amic@Museo e ai giornalisti che si accrediteranno entro il 4 marzo.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive