21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
23 ore fa:È morto Papa Francesco
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Il 5 marzo si espone una nuova miniatura del Codex Purpureus

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 5 marzo, alle ore 16:30, si terrà la prestigiosa e attesa cerimonia “Sfogliando il Codex” che prevede lo sfoglio e l'esposizione di una nuova miniatura del Codex Purpureus Rossanensis, evangeliario greco miniato del VI secolo, custodito nel Museo Diocesano e del Codex e tra i più preziosi esistenti al mondo, riconosciuto nel 2015 bene patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.

La cerimonia della sfoglio avverrà presso il Museo Diocesano e del Codex alla presenza degli studenti del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.

Interverranno a questa importante manifestazione S.E. Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati, il Prof. Raffaele Casciaro, Professore di Museologia e Critica artistica e del Restauro, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento, la Prof.ssa Lucinia Speciale, Professore  di Storia dell'Arte Medievale, Università del Salento ed esperta del Codex, Cosimo Luca Coppola, Erika Presicce, Luca Maschio, Giuseppe Muscogiuri, tirocinanti del corso magistrale di Storia dell’Arte, Università del Salento.

Per l’occasione gli studenti presenteranno il risultato del lavoro di tirocinio formativo e di orientamento svolto con il Museo Diocesano e del Codex e dedicato al Codex Purpureus Rossanensis.

L’accesso alla cerimonia è riservato agli studenti dell’Università del Salento, ai possessori della card Amic@Museo e ai giornalisti che si accrediteranno entro il 4 marzo.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive