10 minuti fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
14 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
14 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
15 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
14 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
1 ora fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
1 ora fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
2 ore fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
51 minuti fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi

Dal castello ducale a Sybaris: il Peperoncino Jazz Festival infiamma le notti joniche

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - 

Il Peperoncino Jazz Festival, giunto alla sua XXIV edizione, continua a imporsi come uno degli appuntamenti culturali più significativi del Sud Italia, trasformando la Calabria in un palcoscenico diffuso di musica e cultura. La scorsa settimana, lo Ionio cosentino è stato teatro di un’esplosione di concerti che hanno unito grandi nomi della scena jazz internazionale a scenari mozzafiato, regalando emozioni al pubblico accorso da tutta la regione – e non solo.

Diretto artisticamente da Sergio Gimigliano e organizzato dall’associazione Picanto, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Calabria e di numerosi comuni, il festival ha toccato luoghi simbolo come Rossano, Villapiana, Roseto Capo Spulico, Corigliano e Sibari, confermando il suo ruolo di evento culturale itinerante capace di valorizzare territori, talenti e paesaggi.

Il via alla settimana infuocata lo ha dato la “Buscadero Summer Night” a Rossano, in collaborazione con il Co.Ro. Summer Fest, che ha visto protagonista James Maddock accompagnato da Brian Mitchell e Alex Valle, in una serata dal forte sapore rock. A seguire, nella cornice storica di Villapiana, è toccato a Kevin Hays, uno dei più apprezzati pianisti jazz americani, incantare il pubblico insieme a Thomas Morgan e Jeff Ballard, in un concerto di rara eleganza che sarà trasmesso da Radio Rai 3.

Non meno travolgente è stata la doppietta di Roseto Jazz, che ha ospitato nella pittoresca Piazza Il Guiscardo prima il virtuosismo colorato di Benito Gonzales, accompagnato da un quartetto di altissimo livello, poi l’energia raffinata della contrabbassista e cantante Beatrice Valente, con il suo progetto “Play what you feel”, un viaggio musicale da New Orleans a Napoli, passando per il Brasile.

Contemporaneamente, nel contesto del Minerva Club Resort di Sibari, il cantautore Sasà Calabrese ha offerto uno spettacolo intimo e coinvolgente, dedicato al cantautorato italiano, incorniciato dallo scenario suggestivo del villaggio Mare Golf e arricchito da una performance acustica tra le rovine dell’antica Sybaris, parte del progetto Sybaris Folk.

Tra i momenti più iconici di questa settimana jazz, impossibile non citare l’arrivo del mitico Lou Marini, il sassofonista dei Blues Brothers, che ha infiammato il Castello Ducale di Corigliano accompagnato dagli Italian Groovers, regalando un finale da standing ovation con “Sweet Home Chicago”, in una serata da incorniciare.

Il festival prosegue ora con il progetto #sibariinprogress, articolato nelle sezioni Sybaris Arte, Sybaris Folk e Magna Graecia Jazz Fest, ideato da Filippo Demma, direttore dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, e sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Comune di Cassano all’Ionio. Fino al 10 agosto, il Parco archeologico di Sibari accoglierà nomi del calibro di Sergio Cammariere, Nino Buonocore, Giorgio Conte, Gegè Telesforo, Gianluca Guidi, Roberto Gatto, Rachel Z, Omar Hakim e molti altri.

Un progetto che conferma quanto il Peperoncino Jazz Festival sia molto più di un cartellone musicale: è una visione che intreccia arte, turismo, identità e territorio, rendendo la Calabria una destinazione culturale di primo piano nel panorama italiano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.