14 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
14 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
1 ora fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
44 minuti fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
15 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
1 ora fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
1 ora fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
3 minuti fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
14 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
2 ore fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival

Città che legge 2024: Corigliano-Rossano tra i 52 vincitori in tutta Italia

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO Il Comune di Corigliano-Rossano risulta tra i 52 Comuni vincitori del Bando "Città che legge 2024", la cui graduatoria pubblicata dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) lo vede collocato in 7^ posizione su nove Comuni ammessi a finanziamento nella fascia dei Comuni tra i 50 e 100mila abitanti.

Il Bando, rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di "Città che legge" per il triennio 2024-2025-2026, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. Il Progetto di Corigliano-Rossano, intitolato "Co.Ro. Città narrante", prevede il suo finanziamento totale da parte del Ministero della Cultura per € 45.000,00.

La realizzazione del progetto "Co.Ro. Città narrante" vedrà la fattiva collaborazione di alcuni partner facenti parte del Patto per la Lettura, aderenti al progetto specifico, ovvero: Libreria Il Fondaco, Associazione Pro Loco, Associazione Mondiversi, Cidis onlus, CSC-Credito Senza Confini, Associazione Artefice e Mondadori BookStore di Granata Group.

Il progetto proposto dal Comune, attraverso le Biblioteche cittadine "Francesco Pometti", "Giorgio Leone" e quella per bambini e ragazzi "Carmine De Luca", si propone di avvicinare i giovani e meno giovani, ma anche anziani, soprattutto con disabilità, alla pratica della lettura vista come un'abitudine sociale che sia fonte di crescita, di emancipazione e di arricchimento per l'intera comunità. Diverse le attività che verranno messe in atto: acquisto di supporti tecnologici per rendere le biblioteche più all'avanguardia; acquisto di nuovi libri per ragazzi, per ciechi, ipovedenti, e-book; predisposizione di una campagna di donazione libri per le scuole; creazione di spazi a misura di bambino nelle biblioteche con acquisto di arredi comodi e colorati; incontri con autori locali e non solo nelle biblioteche, nelle librerie e nelle scuole; coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado nelle attività di scambio (letture, corsi manovre disostruzione pediatrica).

«Anche questo progetto del Bando Città che Legge 2024 – dice l'Assessore alla Cultura, Giovanni Pistoia – è stato valutato positivamente dal Cepell. Ciò vuol dire che abbiamo presentato un progetto valido e compiuto. Lavoriamo ogni giorno per accrescere il patrimonio morale e culturale della nostra Città e questo finanziamento ci permetterà di portare avanti con ancora maggiore entusiasmo le nostre iniziative».   

«Attraverso questo ulteriore finanziamento del Ministero della Cultura – sottolinea il Sindaco, Flavio Stasi – con il progetto "Co.Ro. Città narrante" intendiamo dare ancora più forza al nostro sistema bibliotecario cittadino, già forte di tre biblioteche ben attrezzate e sulle quali la nostra attenzione è sempre alta. Cultura vuol dire investire, progettare, realizzare e noi stiamo cercando di farlo sempre con un'attenzione particolare verso gli anelli più deboli. Per noi i giovani, le persone con disabilità, gli anziani, vanno stimolati con iniziative di valore. È quello che stiamo facendo, con la consapevolezza che ogni azione rivolta al potenziamento delle nostre biblioteche ed alla passione per la lettura siano ricchezza esclusiva per il territorio tutto».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.