2 ore fa:Lasciatevi stupire da "Formiche Volanti", l'ultimo libro di Adelisa Pesce
40 minuti fa:Longobucco: la festa del patrono unisce generazioni e comunità nel nome delle radici
2 ore fa:«Conti truccati e debiti occulti, il Comune rischia il crac»
2 ore fa:Annullata la processione in mare della Madonna della Neve
Adesso:43ª Edizione del Festival della Canzone Arbereshe: tre giorni di cultura, musica e tradizione
1 ora fa:Rotary Club Sybaris: passaggio delle consegne all’insegna dell’impegno e della continuità
1 ora fa:Oriolo, il Comune «ammette gli errori»: dopo 4 anni si sblocca la contrattazione decentrata
30 minuti fa:Flash Mob per la Palestina durante i festeggiamenti di San Domenico a Longobucco
3 ore fa:Mancuso su dimissioni Occhiuto: «Sicuro che i calabresi apprezzano il lavoro fatto in questi anni»
1 ora fa:Corigliano-Rossano, il Consiglio Comunale approva la salvaguardia degli equilibri di bilancio

43ª Edizione del Festival della Canzone Arbereshe: tre giorni di cultura, musica e tradizione

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE – È tutto pronto per la 43ª edizione del Festival della Canzone Arbereshe, che si terrà dal 7 al 9 agosto 2025 nella suggestiva cornice di San Demetrio Corone, centro storico e culturale dell’Arberia calabrese. Tre giornate all’insegna della musica, della tradizione e dell’identità linguistica, in un evento che da oltre quattro decenni rappresenta un punto di riferimento per le comunità arbereshe d’Italia e della diaspora.

7 agosto – Tradizione e dialogo: “Gjuha na lidhin - la lingua ci lega”

Ad aprire il festival sarà una giornata dedicata alla tradizione folkloristica. Dalle ore 18.00, gruppi provenienti da diverse realtà dell’Arberia e dai Balcani – tra cui Kosovo, Macedonia e Albania – sfileranno per le vie del borgo, animando le strade con costumi tipici, danze e canti popolari.

Alle ore 21.00, in piazza, spazio al confronto culturale con il talk show “Gjuha na lidhin – La lingua ci lega”, che vedrà la partecipazione di politici, rappresentanti istituzionali, imprenditori, studiosi e giornalisti. Il dibattito sarà incentrato sul futuro della lingua arbereshe, affrontando temi come la sua tutela, la trasmissione intergenerazionale e le politiche linguistiche da attuare per la sua valorizzazione.

8 agosto – Lorenzo Fragola protagonista della musica contemporanea

Il secondo giorno del Festival sarà invece all’insegna della musica pop. Alle ore 21.00 salirà sul palco Lorenzo Fragola, vincitore dell’ottava edizione di X-Factor, tra i cantautori più amati della nuova generazione. Il suo concerto promette una serata carica di energia, emozioni e partecipazione giovanile, portando una ventata di contemporaneità all’interno della manifestazione.

9 agosto – Gran finale con la competizione musicale arbereshe

La serata conclusiva del 9 agosto sarà interamente dedicata alla canzone arbereshe. In gara sedici artisti provenienti da varie comunità della diaspora arbereshe – Albania, Puglia, Sicilia e Calabria – presenteranno brani inediti, sia per il testo che per la musica, offrendo interpretazioni originali e moderne della tradizione musicale italo-albanese.

Sarà un’occasione preziosa per scoprire nuove voci e nuovi suoni, ma anche per riscoprire le radici culturali che uniscono le comunità arbereshe in Italia e all’estero. La gara si concluderà con la premiazione dei vincitori, scelti da una giuria di esperti e dal voto del pubblico.

Con un programma ricco e articolato, il Festival della Canzone Arbereshe 2025 si conferma ancora una volta come un momento di grande valore culturale, musicale e sociale, capace di unire generazioni e territori attraverso la lingua, la musica e l’orgoglio di un’appartenenza viva e condivisa nel cuore del Mediterrane

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.