3 ore fa:Amendolara, Liguori (Forza Italia) richiama all'unità gli azzurri di tutto l'Alto jonio cosentino
2 ore fa:Continua il #Sibarinprogress: stasera Giorgio Conte e poi in arrivo Gegè Telesforo e Cammariere
1 ora fa:Lasciatevi stupire da "Formiche Volanti", l'ultimo libro di Adelisa Pesce
1 ora fa:Annullata la processione in mare della Madonna della Neve
Adesso:Oriolo, il Comune «ammette gli errori»: dopo 4 anni si sblocca la contrattazione decentrata
40 minuti fa:«Conti truccati e debiti occulti, il Comune rischia il crac»
2 ore fa:Mancuso su dimissioni Occhiuto: «Sicuro che i calabresi apprezzano il lavoro fatto in questi anni»
2 ore fa:Anche l'olio di Librandi verrà usato nel concorso nazionale Extra Cuoca 2025
20 minuti fa:Rotary Club Sybaris: passaggio delle consegne all’insegna dell’impegno e della continuità
3 ore fa:Degrado e pericolo Strada provinciale SP241 verso Mormanno, Pappaterra: «Basta promesse, servono azioni immediate»

Oriolo, il Comune «ammette gli errori»: dopo 4 anni si sblocca la contrattazione decentrata

1 minuti di lettura

ORIOLO - Come accade in molti Comuni calabresi, anche Oriolo anticipa gli stipendi ai propri dipendenti stabilizzati, vista la cronica lentezza della Regione Calabria nel trasferire le risorse. Tuttavia, a differenza di altri enti locali, a Oriolo la contrattazione decentrata è ferma dal 2022, con gravi conseguenze per i lavoratori dell’ente.

Dal 2022, i dipendenti comunali non percepiscono il salario accessorio, che comprende anche le indennità legate a particolari condizioni lavorative, come rischio e disagio. Una condizione che ha determinato una forte mobilitazione sindacale. Le sigle FP CGIL, CISL FP, UIL FPL e CSA RAL hanno più volte sollecitato l’amministrazione comunale, fino a chiedere l’intervento del Prefetto di Cosenza.

La svolta è arrivata il 9 luglio, durante l’incontro in Prefettura alla presenza delle organizzazioni sindacali e del Sindaco di Oriolo. Il primo cittadino ha ammesso che la paralisi è stata causata da avvicendamenti di personale nel settore finanziario, che hanno impedito la certificazione dei fondi. Solo di recente, una società esterna è riuscita a quantificare le risorse mancanti.

Il Comune ha promesso che entro il 30 settembre verrà istituita la Delegazione Trattante e si darà finalmente avvio alla contrattazione decentrata per le annualità arretrate. Un’ammissione chiara di responsabilità da parte dell’amministrazione, che ha riconosciuto ritardi gravi e ingiustificabili, accumulati negli anni a danno dei propri lavoratori.

Le sigle sindacali, pur non pretendendo scuse ufficiali, sottolineano con fermezza che la loro azione non ha fini politici, ma è orientata esclusivamente alla tutela dei diritti dei lavoratori. «Non ci interessano le polemiche strumentali – dichiarano – ma sapere che finalmente si comincia a rimediare ai danni subiti dai dipendenti comunali».

Questo caso rappresenta uno spaccato significativo delle difficoltà che ancora oggi affliggono la pubblica amministrazione locale, soprattutto nel Mezzogiorno, e ribadisce l’importanza di una vigilanza sindacale attenta e costante. Ora resta da vedere se alle promesse seguiranno azioni concrete e nei tempi annunciati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.