Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
6 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
13 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
5 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
9 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
7 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Co-Ro protagonista alla prima edizione de "La Calabria delle donne. Festival del genio femminile di Calabria"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È partita i primi di marzo la seconda edizione del festival "La Sicilia e la Calabria delle Donne": dopo il successo di "Donne in scena" adesso è la volta delle "Donne di carta", personaggi letterari e autrici ingiustamente obliate cui una squadra di ricercatori, storici, scrittori, saggisti, studenti, associazioni, enti, comuni, fondazioni cerca di ridonare voce.

Il genio femminile è multiforme ed è stato declinato nel corso della Storia in molteplici campi: arte, matematica, letteratura, astronomia, politica, giornalismo, filosofia.  

Questa seconda edizione ha visto la comunione di intenti tra le due sponde dello stretto di Messina: Calabria e Sicilia che stanno lavorando insieme in nome della ricerca e dello studio di queste "donne di carta" che meritano una nuova entrata in scena sulla ribalta della Storia.

Diverse le conferenze di presentazione del festival, - che fino al 31 marzo racconterà 85 donne per la Sicilia e 45 per la Calabria- la prima si è tenuta lunedì 7 marzo a Montecitorio su invito della presidentessa della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera, Vittoria Sala, la seconda a Naxos e a Vibo Valentia l'otto marzo in concomitanza con la Giornata internazionale della donna.

In quest'ottica è nata la prima edizione de "La Calabria delle donne. Festival del genio femminile di Calabria", che domani - sabato 26 marzo - vedrà protagonista Corigliano-Rossano, grazie all'interesse dell'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, all'infaticabile lavoro di Anna Lauria, su spinta del direttore artistico Mariangela Preta, presenterà, con l'associazione culturale Aglaia, una giornata omaggio alla poetessa e scrittrice rossanese Elvira Uva Pedatella.

La figura di questa autrice e poetessa, educatrice di valore, estremamente prolifica, ma poco nota, verrà riscoperta e la sua opera messa in luce. Da questa giornata dagli interventi che seguiranno nascerà poi una pubblicazione.

L'appuntamento è alle 10 a Palazzo San Bernardino, con l'assessore alla Cultura Alessia Alboresi, che illustrerà l'evento, la poetessa Anna Lauria che farà un intervento su: La poetica di Elvira Uva Pedatella, Giovanni Torchiaro che tratterà: L'io narrante di Elvira Uva Pedatella. Seguiranno alcune letture di poesie della Pedatella a cura di Anna Milieni e degli studenti del Liceo delle Scienze Umane San Pio X, con un intermezzo musicale a cura del Centro Studi Musicale G. Verdi e un tributo dell'artista Rossella D'Aula.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.