3 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
2 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
2 ore fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
4 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
1 ora fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
4 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
25 minuti fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»
55 minuti fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
2 ore fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
3 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi

Il “Grande dizionario comparato dei proverbi e dei modi di dire del Pollino” di Biagio Giuseppe Faillace

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Pubblicato dalla Rubbettino Editore con il patrocinio dell'Ente Parco del Pollino, Il Grande Dizionario Comparato dei Proverbi e Modi di dire del Pollino, area calabro-lucana, di Biagio Giuseppe Faillace da Morano, con prefazione del Professor Tullio De Mauro,  è frutto di un lavoro di ricerca sul campo durato circa quarant’anni.

L'opera, dedicata "alla laboriosa gente del Pollino", ha interessato la zona Lausberg dell’area calabro- lucana del Pollino, con particolare attenzione alle seguenti Comunità: in provincia di Potenza San Severino Lucano , Viggianello e relative Frazioni, Rotonda, Castelluccio Inferiore e Superiore; in provincia di Cosenza: Laino Borgo e Laino Castello, Mormanno, Morano Calabro, Castrovillari, Saracena, Altomonte; e i paesi arbresh di Frascineto, Civita, San Basile, Firmo, Lungro.

Un’opera monumentale che comprende ottocentottanta categorie, circa ventimila proverbi e modi dire, migliaia di proverbi di comparazione, con riferimenti linguistico-letterari e socio-antropologici al patrimonio paremiologico del mondo classico, a quello di origine dialettale, a quello italiano e straniero.

L’opera, unica nel campo della Dialettologia, come uno scrigno prezioso, racchiude il ricco patrimonio della lingua e della filosofia di vita della “Gente del Pollino”, vissuta intensamente tra sacrifici e speranza di rinascita, in cui la "sublime montagna del Pollino" diventa immagine sacra per nomen et numen di questa nostra Madre Terra.

Scrive Tullio De Mauro nella prefazione: «… la documentazione è imponente ed è preziosa per aprirci la via alla conoscenza dei dialetti del Pollino, per la sua rievocazione nella comune cultura e, soprattutto, per salvaguardare il patrimonio dialettale tradizionale offrendolo a insegnanti e alunni delle scuole. Riflettere sui documenti che Faillace ci offre non è un puro esercizio linguistico o archeologico, e non sarebbe poco, ma aiuta a ricostruire modi di vita che a volte troppo frettolosamente abbiamo messo da parte… Nel grande recupero delle tradizioni delle popolazioni italiane che si viene facendo, l’opera di Faillace segna un punto fermo di riferimento di cui tutti dobbiamo essergli grati».

L'opera può essere acquistata presso la libreria San Francesco, via Roma, Castrovillari, oppure richiederla direttamente alla Casa Editrice con spedizione gratuita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.