19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
19 ore fa:È morto Papa Francesco
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

A Corigliano-Rossano una stagione Teatrale unica… che vale il doppio

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Il covid ci ha costretto a ridisegnare il nostro stare insieme, ma la cultura non si ferma. Protagonisti di questa rinascita i due centri storici, impreziositi dal Valente e dal Paolella che saranno il fulcro di questa stagione Teatrale che rilanciamo con fiducia».

Ha esordito così l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi durante la conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale invernale di Corigliano-Rossano che si è tenuta stamane, sabato 15 gennaio nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino. Presenti all’evento anche il direttore artistico, Antonio D'Amico; il presidente della ProLoco, "Bizantina", Federico Smurra e la presidente della ProLoco Corigliano, Valeria Capalbo. Gli interventi sono stati coordinati dalla giornalista Mita Borgogno.

In collegamento è intervenuto Marco Ligabue, che ha presentato lo spettacolo che porterà a Corigliano-Rossano. Durante l’incontro si è tenuto anche un collegamento con la nota attrice di tv e teatro Alessandra De Pascalis protagonista del primo spettacolo in cartellone, "Me vedo co uno".

«Questa è la prima stagione teatrale di Co-Ro come città unica - ha affermato il direttore artistico, Antonio D'Amico – e il cartellone oltre ad essere variegato nelle tipologie di spettacoli (dai classici agli spettacoli più innovativi) ha tre elementi fondamentali: attori professionisti, semi-professionisti e amatoriali, anche perché la nostra città è una fucina di attori teatrali».

«Abbiamo accettato anche una sfida, quella di riportare nuovamente il teatro Greco nella nostra città. - ha aggiunto D’Amico – Una grande sfida che speriamo possa avere dei risultati importanti. Per il prossimo anno ci auguriamo una stagione ancora più corposa».

Ma ecco nel dettaglio il cartellone: 09 e 10 febbraio ore 20:30 andrà in scena lo spettacolo “Me vedo co uno” di Alessandro Carvaruso con la Compagnia Artisti Berenberg e Alessandra de Pascalis; il 9 febbraio al teatro Valente di Corigliano e il 10 febbraio al teatro Paolella di Rossano.

23 e 24 febbraio ore 20:30 la compagnia teatrale Calandra porterà in scena “Edipo re da Sofocle”, regia di Giuseppe Miggiano; il 23 febbraio al teatro Valente Corigliano 24 febbraio al teatro Paolella di Rossano. La mattina del 24 spettacolo per le scuole

10 e 11 marzo ore 20:30 sarà la volta dello spettacolo “Salutami tuo fratello: cronache pettinate e spettinate di due Emiliani” di Marco Ligabue e Andrea Barbi; il 10 marzo al teatro Valente di Corigliano e l’11 marzo teatro Paolella di Rossano.

23 e 24 marzo ore 20:30 a cura della compagnia teatrale Calandra “4 cuori + Uno” regia di Giuseppe Miggiano; il 23 marzo al teatro Valente di Corigliano e il 24 marzo teatro Paolella Rossano.

8 e 9 aprile ore 20:30 andrà in scena lo spettacolo “Filumena Marturano” di Eduardo de Filippo regia di Miriam Crivaro Aps arte e spettacolo “nella Ciccopiedi”; l’8 aprile al teatro Valente Corigliano 9 Aprile al teatro Paolella di Rossano.

Per acquistare il tuo abbonamento puoi cliccare il seguente link: https://www.diyticket.it/artists/2578/stagione-teatrale-corigliano-rossano-2022

Abbonamento Intero costa € 60,00 + comm.serv.

Si può acquistare l’abbonamento anche con 18App o Carta del Docente. Per farlo basta inviare la richiesta rispettivamente a 18app@diyticket.cloud o a bonuscultura@diyticket.cloud .  La richiesta verrà gestita entro 48 ore.

Info Green Pass: per tutti gli eventi a partire dal 6 dicembre sarà necessario essere in possesso del Super Green Pass a partire dai 12 anni di età (avvenuta vaccinazione contro il Covid-19 oppure certificazione di avvenuta guarigione dal Covid-19).

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.