9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
14 ore fa:È morto Papa Francesco

Oggi Cerchiara conferisce la cittadinanza onoraria al regista Frammartino per il film "Il Buco"

1 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - Sarà il consiglio comunale di Cerchiara di Calabria, riunito in sessione straordinaria oggi pomeriggio domenica 5 dicembre alle ore 17:00, a conferire al registra del film "Il Buco" Michelangelo Frammartino, collegato in remoto, e alla co-autrice e sceneggiatrice, Giovanna Giuliani, la cittadinanza onoraria. L'amministrazione comunale guidata dal sindaco, Antonio Carlomagno, ha voluto così esprimere riconoscenza al registra e al suo staff  «per il notevole contributo apportato alla promozione, diffusione e conoscenza in Italia e nel Mondo del territorio di Cerchiara di Calabria e dell'intero Parco nazionale del Pollino, con il capolavoro cinematografico Il Buco, vincitore del premio speciale della giuria alla 78ª mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia» è scritto nella motivazione del riconoscimento che verrà consegnato di persona al registra e la co-autrice giorno 9 dicembre presso la Catasta di Campotenese nel corso di una cerimonia ufficiale organizzata dal Parco nazionale del Pollino. 

«Quella di oggi - ha scritto il sindaco Antonio Carlomagno - rappresenta la cerimonia burocraticamente valida per l'assegnazione della cittadinanza onoraria a Frammartino al quale davvero siamo riconoscenti per la grande vetrina che il suo film ha offerto alla nostra cittadina e al contesto naturale dell'Abisso del Bifurto. Questo risultato cinematografico straordinario ci ha permesso anche di accelerare sulla volontà già programmata di voler riqualificare l'ingresso della cavità naturale presso la quale apporremo anche una targa di riconoscimento per gli speleologi che nel 1961, con la loro impresa nel ventre del Pollino, scoprirono una delle grotte più profonde d'Europa». 

Gianni Braida, Beppe De Mattesi, Giulio Gecchele, Carla Lanza, Nino Martinotti, Gigi Marchetti, Marziano Di Maio, Franco Actis, Renato Grilletto, Eraldo Saracco, Giulio Cappa, Tullio Diemontese, Gianni Follis, Paolo Chiesa, Dario Sodero, Beppe Baldo, Alberto Bosi, Giancarlo Padini, Sergio Trebbi, Mario Gherbaz. Inoltre un riconoscimento particolare verrà tributato a Antonio Larocca del gruppo speleologico "Sparviere" esperto conoscitore del Pollino per aver contribuito alla genesi del film di Frammartino «ingenerando - ha scritto l'amministrazione - la scelta di questi luoghi a lui cari quale naturale set del film facendo leva sulla forza della passione, la competenza di un vissuto e l'amore smisurato per questa terra».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.