1 ora fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
4 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
4 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
19 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
2 ore fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
3 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
1 ora fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»
12 minuti fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
3 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
42 minuti fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"

Oggi Cerchiara conferisce la cittadinanza onoraria al regista Frammartino per il film "Il Buco"

1 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - Sarà il consiglio comunale di Cerchiara di Calabria, riunito in sessione straordinaria oggi pomeriggio domenica 5 dicembre alle ore 17:00, a conferire al registra del film "Il Buco" Michelangelo Frammartino, collegato in remoto, e alla co-autrice e sceneggiatrice, Giovanna Giuliani, la cittadinanza onoraria. L'amministrazione comunale guidata dal sindaco, Antonio Carlomagno, ha voluto così esprimere riconoscenza al registra e al suo staff  «per il notevole contributo apportato alla promozione, diffusione e conoscenza in Italia e nel Mondo del territorio di Cerchiara di Calabria e dell'intero Parco nazionale del Pollino, con il capolavoro cinematografico Il Buco, vincitore del premio speciale della giuria alla 78ª mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia» è scritto nella motivazione del riconoscimento che verrà consegnato di persona al registra e la co-autrice giorno 9 dicembre presso la Catasta di Campotenese nel corso di una cerimonia ufficiale organizzata dal Parco nazionale del Pollino. 

«Quella di oggi - ha scritto il sindaco Antonio Carlomagno - rappresenta la cerimonia burocraticamente valida per l'assegnazione della cittadinanza onoraria a Frammartino al quale davvero siamo riconoscenti per la grande vetrina che il suo film ha offerto alla nostra cittadina e al contesto naturale dell'Abisso del Bifurto. Questo risultato cinematografico straordinario ci ha permesso anche di accelerare sulla volontà già programmata di voler riqualificare l'ingresso della cavità naturale presso la quale apporremo anche una targa di riconoscimento per gli speleologi che nel 1961, con la loro impresa nel ventre del Pollino, scoprirono una delle grotte più profonde d'Europa». 

Gianni Braida, Beppe De Mattesi, Giulio Gecchele, Carla Lanza, Nino Martinotti, Gigi Marchetti, Marziano Di Maio, Franco Actis, Renato Grilletto, Eraldo Saracco, Giulio Cappa, Tullio Diemontese, Gianni Follis, Paolo Chiesa, Dario Sodero, Beppe Baldo, Alberto Bosi, Giancarlo Padini, Sergio Trebbi, Mario Gherbaz. Inoltre un riconoscimento particolare verrà tributato a Antonio Larocca del gruppo speleologico "Sparviere" esperto conoscitore del Pollino per aver contribuito alla genesi del film di Frammartino «ingenerando - ha scritto l'amministrazione - la scelta di questi luoghi a lui cari quale naturale set del film facendo leva sulla forza della passione, la competenza di un vissuto e l'amore smisurato per questa terra».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.