7 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
6 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
7 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
5 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
1 ora fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
1 ora fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
6 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
2 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
8 minuti fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
2 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria

Giornata contro la violenza sulle donne, l'Aletti di Trebisacce emoziona Roma

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Un grande ed emozionante applauso. La platea del Teatro “Quirino” di Roma ha accolto così la clip video dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce dedicato alla “Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne”.

L’evento, voluto da “Telefono Rosa”, è stato vissuto sul doppio binario della partecipazione in presenza presso lo stesso “Quirino” e di quella a distanza dei numerosi Istituto Scolastici che ogni anno partecipano allo stesso. Per l’edizione 2021, è stato organizzato un dibattito sul tema “Le donne, un filo che unisce mondi e culture diverse”. La giornata romana è stata dedicata alle donne dell’Afghanistan.

Nutrito e qualificato è stato il parterre degli ospiti intervenuti. Dalla giornalista Tiziana Ferrario alla giovane attivista afghana Rahila Saya fino alla testimonianza di tre calciatrici afghane di cui però non sono stati divulgati i nomi. I lavori sono stati introdotti dalla presidente di “Telefono Rosa”, Maria Gabriella Carnieri Moscatelli. Ha portato i saluti istituzionali della Regione Lazio, il governatore Nicola Zingaretti.

Le studentesse e gli studenti presenti in sala e quelli da remoto hanno posto delle domande agli ospiti. Per l’Istituto “Aletti”, Paola Maradei, Valentina Paladino, Aurora Pennini ed Erica Toscani, della 3a A ITI. Nel corso della manifestazione, sono stati proiettati le clip video premiate nel corso dello scorso Anno Scolastico, tra cui quella appunto dell’Aletti per la categoria “Revenge Porn”. Il referente del Progetto per l’Istituto è la professoressa Mirella Franco, coadiuvata dal prof. Gaetano Dattoli attuale referente del Dipartimento dell’Asse dei Linguaggi. Si sono collegate le classi 3a, 4a e 5a A ITI, la 4a e 5a E Socio Sanitario, la 3a e 4a di Oiolo, con la professoressa Maria Pina Colotta e la 1a H e 2a I con la professoressa Mariolina Partepilo.

«Quando c’è da dimostrare la preparazione pure umana e l’impegno sociale il nostro Istituto è sempre in prima fila - commenta il Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza - Da Roma è arrivata l’ulteriore conferma di quanto si produca nelle nostre classi a vantaggio della sensibilizzazione circa taluni e spinose questioni. L’Aletti sa sempre declinare la propria umanità quando si tratta di urlare ad alta voce il proprio “No” contro ogni forma di violenza e, in particolare, contro quella spregevole che ancora si perpetra ai danni del meraviglioso mondo femminile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.