6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
6 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
8 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
7 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
11 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
10 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
6 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
7 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
5 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI

Al Museo Diocesano e del Codex sarà un settembre tutto dedicato ai libri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riprendono gli incontri culturali al Museo Diocesano e del Codex di Corigliano-Rossano, con un settembre tutto dedicato ai libri, tra storia, fede, arte e architettura.

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 9 settembre con il giornalista e scrittore Luciano Regolo, condirettore di Famiglia Cristiana e di Maria con te, che presenterà il suo testo:  «Gesù, pensaci tu!». Vita, opere, scritti & eredità spirituale di don Dolindo Ruotolo nel ricordo della nipote. Si tratta della prima biografia completa di uno dei più grandi mistici della nostra epoca, il napoletano don Dolindo Ruotolo (1882-1970), teologo, apologeta, autore di numerose opere nonché legato a Rossano poiché fu segretario dell’Arcivescovo Orazio Mazzella che ha guidato la Diocesi per 19 anni.

Si continua Giovedì 16 settembre con il volume dell’architetto Mariella Arcuri Il complesso monastico basiliano di Santa Maria del Patir. Con le ipotesi di ricostruzione del monastero e la restituzione grafica degli affresch. Il testo analizza le vicende storiche legate alla nascita del complesso monastico basiliano di Santa Maria del Patir, dal suo fiorente sviluppo alla decadenza, con interessanti ipotesi di ricostruzione del tappeto musivo e della cupola.

Martedì 28 settembre sarà presentato il testo del giornalista Domenico Campana Il Monaco e l'Ebreo. Nella Magna Grecia bizantina agli albori dell'Umanesimo, un “saggio-reportage”che coniuga studi e ricerche con il genere della scrittura giornalistica. Protagonisti sono San Nilo da Rossano e l’ebreo Shabbetai ben Abraham Donnolo (medico, astrologo e filosofo), sfuggito da Orio alle persecuzioni saracene.

Si conclude mercoledì 29 settembre con la Dott.ssa Achiropita Tina Morello e il suo testo Codex Purpureus Rossanensis. Contributo alla datazione. Un viaggio tra la storia e la bellezza del Codex che arricchisce il vasto panorama di studi dedicati al prezioso manoscritto.

Gli incontri si terranno nella suggestiva cornice del cortile del Museo Diocesano e del Codex, nel rispetto delle norme anti-covid.

Info e contatti:

info@museocodexrossano.it  0983.525263/ 340.4759406

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.