6 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
9 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
8 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
21 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
3 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
22 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
5 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
2 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
8 ore fa:È morto Papa Francesco
1 ora fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

“Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra” il libro del professor Francesco Fabbricatore

1 minuti di lettura

SANTA SOFIA D’EPIRO - È degno figlio della comunità di Santa Sofia D’Epiro, docente e cultore in storia contemporanea, il professor Francesco Fabbricatore, il quale nei giorni scorsi ha presentato il suo primo lavoro, di matrice storica, su “Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra”.

Frutto di uno studio attento e di una selezione rigorosa delle fonti durato circa quattro anni, si appalesa nel testo un costante ed autorevole intervento intellettuale che armonizza il susseguirsi dei fatti da narrare.

Un concetto questo, rimarcato e ribadito dagli studiosi intervenuti alla serata di presentazione del 21 agosto scorso nel borgo albanofono sofiota e fortemente voluta dalla amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Sisca.

Egregiamente presentati dalla consigliere comunale Nunzia Spagnuolo, il professor Francesco Altimari, Antonello Savaglio e Vincenzo Antonio Tucci, nei loro qualificati interventi, hanno tratteggiato le peculiarità dell’autore e tra queste quella libertà di pensiero che ha rappresentato, nell’apprezzato lavoro, una garanzia di validità per le sue pagine di «vera storia».

Con questo testo, il professor Fabbricatore suscita nel lettore la convinzione di essere dinanzi ad un profondo conoscitore delle vicende degli italo-albanesi e può assumere la definizione di storico classico, augurandosi che lo stesso possa essere benevolo nello stilare altre opere importanti assai bisognevoli per conoscere meglio le trascorse vicende degli abitanti l’arcipelago minoritario arbreshe di Calabria.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.