4 ore fa:NCS, non ci siamo. Non ci siamo proprio...
2 ore fa:Commissione politiche agricole al museo della Sibaritide, Gallo: «Occasione di confronto»
6 ore fa:Corigliano-Rossano: torna la ruota panoramica
5 ore fa:Frascineto, grande successo per il torneo di pallavolo: entusiasmo, sport e comunità Si è concluso con una serata ricca di entusiasmo e partecipazion
2 ore fa:Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Opposizione Co-Ro: «L’Amministrazione squalifica il patrimonio culturale»
3 ore fa:Vinitaly, Baldino (M5S): «Le passerelle non irrigano i campi»
6 ore fa:Una notte blu come un sogno: gli Eiffel 65 accendono il “Co.Ro. Summer fest 2025
4 ore fa:Cemento sull'asfalto: «Controlli frequenti e costanti per garantire sicurezza viabilità»

“Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra” il libro del professor Francesco Fabbricatore

1 minuti di lettura

SANTA SOFIA D’EPIRO - È degno figlio della comunità di Santa Sofia D’Epiro, docente e cultore in storia contemporanea, il professor Francesco Fabbricatore, il quale nei giorni scorsi ha presentato il suo primo lavoro, di matrice storica, su “Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra”.

Frutto di uno studio attento e di una selezione rigorosa delle fonti durato circa quattro anni, si appalesa nel testo un costante ed autorevole intervento intellettuale che armonizza il susseguirsi dei fatti da narrare.

Un concetto questo, rimarcato e ribadito dagli studiosi intervenuti alla serata di presentazione del 21 agosto scorso nel borgo albanofono sofiota e fortemente voluta dalla amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Sisca.

Egregiamente presentati dalla consigliere comunale Nunzia Spagnuolo, il professor Francesco Altimari, Antonello Savaglio e Vincenzo Antonio Tucci, nei loro qualificati interventi, hanno tratteggiato le peculiarità dell’autore e tra queste quella libertà di pensiero che ha rappresentato, nell’apprezzato lavoro, una garanzia di validità per le sue pagine di «vera storia».

Con questo testo, il professor Fabbricatore suscita nel lettore la convinzione di essere dinanzi ad un profondo conoscitore delle vicende degli italo-albanesi e può assumere la definizione di storico classico, augurandosi che lo stesso possa essere benevolo nello stilare altre opere importanti assai bisognevoli per conoscere meglio le trascorse vicende degli abitanti l’arcipelago minoritario arbreshe di Calabria.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.