6 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
22 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
2 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
7 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
4 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
9 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
1 ora fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
22 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
9 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
8 ore fa:È morto Papa Francesco

Notturni danteschi sullo Jonio: tre giorni dedicati al sommo poeta

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Notturni danteschi sullo Jonio” è la tre giorni dedicata a Dante Alighieri che arricchirà le serate del 29, 30 e 31 agosto della programmazione estiva di Corigliano-Rossano.

Saranno centrali alcuni dei temi dell’Alighieri, su cui rifletteranno e dialogheranno ospiti di profonda levatura culturale.

Si incomincia domenica 29 agosto al Castello Ducale di Corigliano, nel piazzale Mario Candido, alle 21.30 con il notturno dedicato alle passioni nella Commedia. Una serata che verrà introdotta dall’assessore Donatella Novellis e che vedrà gli interventi del professore Pino de Rosis e di Vincenzo Piro, chargé de cours alla Sorbona, moderati dalla redattrice Erminia Madeo. La serata vedrà anche la premiazione dei migliori video realizzati sulle opere di Dante Alighieri vincitori del concorso “Amando Dante”, lanciato il 14 febbraio scorso, che ha registrato la partecipazione numerosa di istituzioni scolastiche, associazioni, cittadini. Agli autori dei tre video vincitori sarà consegnato un buono acquisto libri donato dalle librerie Mondadori Bookstore di Granata Group e Mondadori Point di Gianfranco Benvenuto da utilizzare negli stessi punti vendita.   

Lunedì 30 agosto il Notturno è dedicato alle emozioni e la Commedia. Nel centro storico di Rossano, il chiostro di San Bernardino, a partire dalle 21.30, ospiterà Ilaria Gaspari, protagonista del notturno dedicato alle emozioni: giovane scrittrice di successo, tradotta in varie lingue, il suo ultimo libro, “Vita segreta delle emozioni”, sarà il punto di partenza di un dialogo attorno alle emozioni “dantesche”, con Erminia Madeo e Vincenzo Piro.

La tre giorni si chiude martedì 31 agosto al Castello Ducale di Corigliano, Piazzale Mario Candido, 21:30, con il Notturno dedicato all'amore nella Commedia, tra musica e filosofia. Saranno ospiti il professor Bruno Pinchard, Presidente della Société Dantesque de France e l’importante pianista fiorentino Gregorio Nardi. Dopo i saluti dell’assessore Donatella Novellis, Bruno Pinchard e Gregorio Nardi guideranno gli ascoltatori alla scoperta dell’amore nell’opera di Dante e della sua percezione musicale. Il Maestro Nardi allieterà la serata eseguendo performance al pianoforte. 

I Notturni Danteschi si inseriscono nell’azione culturale “Siamo Culture”, promosso dall’Assessorato alla Città della Cultura e della Solidarietà in collaborazione con Siamo Culture e Officine delle Idee. Vogliono continuare la celebrazione a Corigliano-Rossano dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.

«Anche nel ricco cartellone dell’estate di Corigliano-Rossano – dice l’assessore Novellis – abbiamo voluto fortemente uno spazio che ci permettesse di celebrare l’anniversario dantesco. Lo faremo per tre serate all’insegna della Divina Commedia mescolando insieme le parole di Dante con la cultura contemporanea e la grande musica, attraverso una sinergia di pregio con la Société Dantesque de France ed ospiti di profondo spessore culturale».

Gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, per partecipare è necessario esibire il Green Pass o un tampone negativo effettuato entro 48 ore prima degli eventi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.