8 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
6 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
10 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
2 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
9 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
7 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
5 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
3 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
11 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
4 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese

In Musica e Parole, tutto pronto per l'arrivo di Sergio Cammariere all'Anfiteatro De Rosis

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono nato a Crotone, in via Libertà n° 11A. Quando venni battezzato, mi fu dato come secondo nome Libero. Sergio Libero. Fu probabilmente perché il mio padrino era un fervente democristiano e lo stemma del partito era lo scudo crociato con sopra scritto Libertas. Ma la libertà me la sono sempre conquistata da solo. Io, ribelle. Io, pacifista».

L'incipit di "Libero nell'aria" di Sergio Cammariere, un vero e proprio romanzo di formazione, raccoglie in poche righe l'anima e il senso della vita del cantautore crotonese, che il 13 agosto 2021, ore 21.30 all'Anfiteatro De Rosis, chiuderà la prima riuscita stagione della rassegna "Musica e Parole"

Dopo Peppe Voltarelli e il suo Planetario, Danilo Rea, Jazzista imperfetto, si torna a giocare in "casa" con un ospite di caratura internazionale di cui è da poco stato pubblicato l'ultimo lavoro discografico, "Piano Nudo", un album solo piano, con diciotto brani tra jazz, blues e musica classica. Alla soglia dei trent'anni di carriera.

Undici album da cantautore, venti colonne sonore per il cinema, dodici premi internazionali, collaborazioni con grani nomi della musica italiana, Premio Tenco nel 2002 e terzo posto a Sanremo 2003: sono le tappe più importanti del percorso artistico di Sergio Cammariere, avviato quasi 30 anni fa, ma con radici ben più lontane.

 «Ho sentito la necessità di presentare la mia anima nuda, spogliando la musica dalle parole, fermamente convinto che l'ascolto della musica strumentale porti alla conoscenza» afferma accennando qualche titolo significativo come Lampedusa, in cui con sole note affronta la tragedia del Mediterraneo, e Girotondo per Greta, valzer dedicato a Greta Thunberg. L'ennesima conferma di una musica che arriva dalla profondità dell'esperienza umana e riesce a divenire denuncia sociale, proprio come faceva decenni fa Rino Gaetano, cugino di Cammariere, con cui, seppur purtroppo non l'abbia mai conosciuto, condivide l'impegno civile e le radici ben fondate in "quel circo felliniano che era Crotone". (fonte Vanity Fair, Gabriella Cantafio)

«È un vero onore per noi ospitare uno degli artisti più originali, talentuosi e sensibili del nostro tempo - ha affermato l'assessore al Turismo, Tiziano Caudullo - Musica e Parole è stato un esperimento nato dal desiderio di fondere narrazione e note. Un esperimento assolutamente riuscito, grazie anche alla bravura e profondità di nostri ospiti da Peppe Voltarelli a Danilo Rea, per chiudere venerdì 13 agosto con Sergio Cammariere. La rassegna si chiude qui, e non posso non ringraziare la Mondadori Book Store e la sua titolare Noemi Granata per l'impegno costante e le Pro Loco cittadine, i loro presidenti Federico Smurra e Valeria Capalbo per la gestione di appuntamenti e sicurezza e quanti hanno partecipato e parteciperanno venerdì sera»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.